Una nuova perturbazione si sta avvicinando all’Italia, portando con sé un carico di instabilità che colpirà in modo particolare il Sud. A guidare la danza del maltempo è un’area di bassa pressione in movimento dal Mar di Sardegna verso il Tirreno meridionale: un vortice che, secondo le previsioni della Protezione Civile, nelle prossime ore investirà le regioni ioniche con temporali diffusi e intensi.
I primi rovesci interesseranno la Sicilia
I primi rovesci interesseranno la Sicilia
La giornata di domani sarà segnata da un progressivo peggioramento: i primi rovesci interesseranno la Sicilia già dal mattino, per poi estendersi nel pomeriggio alla Calabria e alla Basilicata. In particolare, lungo la fascia ionica calabrese – dal Catanzarese al Crotonese fino al Reggino orientale – si prevedono precipitazioni abbondanti, accompagnate da forti raffiche di vento, attività elettrica e locali grandinate.
Protezione civile: allerta gialle
La Protezione Civile ha emanato un’allerta gialla per rischio idrogeologico su tutto il territorio calabrese. Nulla di paragonabile ai fenomeni estremi di qualche settimana fa, ma abbastanza da richiedere prudenza: i terreni già saturi e i corsi d’acqua minori potrebbero reagire con nuovi disagi alla viabilità. Dopo giorni di clima quasi estivo, l’autunno sembra voler riprendere il suo posto, ricordando che ottobre resta un mese di transizione imprevedibile. E in Calabria, come spesso accade, basterà una notte di pioggia intensa per mettere alla prova fiumi, coste e città.