Terremoto a scuola, ma è solo un’esercitazione: simulazione a Vibo per testare i soccorsi (video)

Terremoto a scuola, ma è solo un’esercitazione: simulazione a Vibo per testare i soccorsi (video)

In piazza Martiri d’Ungheria l’evento promosso dalla Prefettura ha coinvolto vigili del fuoco, protezione civile, 118, forze dell’ordine e volontari della Croce Rossa

Un finto terremoto, una simulazione di emergenza, ma un’operazione molto reale per testare tempi, coordinamento e prontezza dei soccorsi. È quanto accaduto a Vibo, dove piazza Martiri d’Ungheria si è trasformata in un grande campo operativo allestito dalla Prefettura per simulare un intervento in caso di sisma.

Protagonisti dell’iniziativa gli studenti della scuola primaria Don Bosco e della scuola secondaria di primo grado Garibaldi, che hanno assistito — e in parte partecipato — alle varie fasi della simulazione. L’evento ha visto in azione i vigili del fuoco, il personale del 118, i volontari della Croce Rossa, la protezione civile e le forze di polizia. Nel corso dell’esercitazione, una “paziente” è soccorsa sul posto, portata nel tendone allestito per le prime cure e poi trasferita in ospedale. Tutto sotto controllo, naturalmente: si trattava di una simulazione, utile a verificare l’efficienza delle procedure in caso di reale emergenza.

Protagonisti dell’iniziativa gli studenti della scuola primaria Don Bosco e della scuola secondaria di primo grado Garibaldi, che hanno assistito — e in parte partecipato — alle varie fasi della simulazione. L’evento ha visto in azione i vigili del fuoco, il personale del 118, i volontari della Croce Rossa, la protezione civile e le forze di polizia. Nel corso dell’esercitazione, una “paziente” è soccorsa sul posto, portata nel tendone allestito per le prime cure e poi trasferita in ospedale. Tutto sotto controllo, naturalmente: si trattava di una simulazione, utile a verificare l’efficienza delle procedure in caso di reale emergenza.

L’iniziativa si inserisce all’interno delle attività di prevenzione e sensibilizzazione che mirano a preparare cittadini e istituzioni a rispondere in modo efficace a eventi sismici, soprattutto in un territorio come quello vibonese, a rischio sismico elevato.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il consigliere regionale del Pd, unico eletto nella Circoscrizione Centro, ospite a Punto di Vista su Noi di Calabria. Nell’intervista, Alecci parla di rappresentanza territoriale e del futuro dell’amministrazione di Vibo
Lo chef Claudio Lochiatto, con la Pro Loco di Acquaro, ha creato un piatto che unisce maccheroni, ‘nduja, polpette e pecorino, devolvendo parte del ricavato all’Ugi, associazione contro i tumori pediatrici
Un’aula a cielo aperto dove apprendere sul campo il valore dell’ambiente e delle radici culturali del territorio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792