Terremoto di 4.0 in Calabria, epicentro a Cirò ad una profondità di 23 km

Tantissime le persone che si sono riversate in strada. Avviate verifiche da parte della Polizia locale ma non si registrano danni a persone e cose

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 è stata registrata dagli strumenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia in Calabria. L’epicentro è stato localizzato a poca distanza dal comune di Cirò, in provincia di Crotone, ad una profondità di 23 chilometri.
La scossa è stata avvertita distintamente in tutta la provincia di Crotone, da Strongoli a Cariati ma anche in diversi centri dell’entroterra e perfino sull’altra sponda dello Ionio, in Puglia: segnalazioni sono arrivate anche dalla costa della Basilicata. La Protezione civile provinciale ha già avviato le procedure per verificare eventuali a persone o cose. Le prime testimonianze descrivono le consuete scene da terremoto, lampadari che ondeggiano, tavoli e sedie che si muovono.

A Cirò, soprattutto nelle zone alte del paese, numerose persone sono uscite dalle abitazioni. Gli agenti della polizia locale, gli amministratori ed i tecnici del Comune hanno effettuato delle verifiche in tutto il centro abitato. Il vicesindaco Fortunato Strumbo, ha spiegato che non si registrano danni né persone né a cose. Anche la Protezione civile ha effettuato i controlli in tutta la zona interessata dal sisma e non sono risultati danni o feriti. Il personale ed i tecnici del dipartimento di protezione civile restano comunque in allerta. (foto ansa)

A Cirò, soprattutto nelle zone alte del paese, numerose persone sono uscite dalle abitazioni. Gli agenti della polizia locale, gli amministratori ed i tecnici del Comune hanno effettuato delle verifiche in tutto il centro abitato. Il vicesindaco Fortunato Strumbo, ha spiegato che non si registrano danni né persone né a cose. Anche la Protezione civile ha effettuato i controlli in tutta la zona interessata dal sisma e non sono risultati danni o feriti. Il personale ed i tecnici del dipartimento di protezione civile restano comunque in allerta. (foto ansa)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’indagine, partita dallo Sco, ha toccato 25 province e coinvolto anche imprese compiacenti
Esposito ottiene il 33% dei consensi battendo il sindaco di Francavilla Angitola, Giuseppe Pizzonia. Presenti Irto, Mammoliti e Lo Schiavo
Era tra i latitanti più ricercati. Decisivo il blitz congiunto tra Europol, polizia colombiana e Dda di Reggio Calabria

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792