Tolleranza zero per chi sporca il Parco delle Serre: multe fino a 18.000 euro e arresto nelle aree protette

Con l’entrata in vigore del decreto 116/2025, il Parco rafforza la rete di sorveglianza ambientale con droni, video trappole e telecamere ad alta definizione

Il Parco Naturale Regionale delle Serre, in attuazione delle recenti disposizioni normative introdotte con il Decreto-Legge 8 agosto 2025, n. 116, annuncia il potenziamento e la capillare estensione del sistema di monitoraggio e repressione dei comportamenti illeciti legati all’abbandono di rifiuti all’interno e nelle aree limitrofe al perimetro dell’area protetta.
Già oggi il Parco può contare su un articolato dispositivo tecnologico composto da telecamere fisse ad alta definizione, videotrappole a rilevamento remoto, fototrappole mobili di ultima generazione e droni di sorveglianza. Questi strumenti, posizionati in punti strategici e sensibili del territorio, permettono il rilevamento continuo, la registrazione e la trasmissione di prove video-fotografiche idonee a sostenere l’accertamento delle infrazioni e, nei casi più gravi, a supportare l’azione penale.

La sinergia

La sinergia

L’utilizzo di tali apparecchiature avverrà in stretta sinergia con le Forze dell’Ordine, le altre forze dell’ordine operanti sul territorio e con il fattivo contributo delle istituzioni locali. Il coordinamento interistituzionale mira a garantire una vigilanza efficace, un intervento tempestivo e un’azione sanzionatoria proporzionata alla gravità dei comportamenti accertati. Le nuove norme prevedono sanzioni amministrative fino a 18.000 euro per l’abbandono di rifiuti, aggravate – nelle aree protette o in caso di rifiuti pericolosi – dalla possibilità di arresto e procedimenti penali con pene detentive fino a diversi anni di reclusione. È un chiaro segnale: il legislatore ha voluto ribadire che la tutela dell’ambiente e della salute collettiva non può più tollerare gesti di inciviltà.

“Non arretreremo di un passo – dichiara il commissario straordinario, Alfonso Grillo –. chi deturpa le Serre colpisce il cuore stesso della nostra identità territoriale, la biodiversità che custodiamo e la bellezza che attira visitatori da ogni parte del mondo. Preservare il nostro patrimonio naturale significa salvaguardare ecosistemi complessi, habitat di specie rare e talvolta endemiche, garantire la purezza delle acque e la fertilità dei suoli, proteggere la qualità dell’aria e l’integrità dei paesaggi. Agiremo con determinazione e fermezza, ma confidiamo nella coscienza civile di una comunità sempre più attenta e sensibile, pronta a farsi parte attiva nella difesa del territorio”.

Eredità preziosa

La biodiversità delle Serre, frutto di millenni di equilibrio naturale e di interazione rispettosa tra uomo e ambiente, costituisce un’eredità preziosa da trasmettere intatta alle generazioni future. Per questo, accanto all’azione di controllo e sanzione, il Parco proseguirà un ampio programma di educazione ambientale, sensibilizzazione pubblica e coinvolgimento della cittadinanza: dalle scuole alle associazioni, dagli operatori turistici agli enti locali, tutti saranno chiamati a partecipare a una strategia condivisa di salvaguardia.

Il Parco ribadisce che la collaborazione dei cittadini è fondamentale: segnalare comportamenti illeciti significa contribuire attivamente alla protezione della propria terra. Solo così le Serre continueranno a essere un luogo di natura incontaminata, di bellezza autentica e di prosperità sostenibile.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Provvidenziale l’intervento di Daniele Lo Bianco ed Elide Russo, che l’hanno rianimata insieme ad alcuni presenti
Attimi di paura sul tratto vibonese dell’autostrada nella serata di ieri, quando una Peugeot 107 ha preso fuoco mentre era in transito
Un incidente, un incendio o un impedimento ai soccorsi potrebbero trasformarsi in una tragedia di proporzioni incalcolabili. L’incubo di Meridionale Petroli

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792