Trame 2025: “Liberi Liberi”, un grido di verità contro le mafie

Dal 17 al 22 giugno a Lamezia Terme la XIV edizione del festival dedicato a memoria, legalità e libertà d’espressione, nel nome di Giancarlo Siani e del giudice Francesco Ferlaino

Per il terzo anno consecutivo, Trame. Festival dei libri sulle mafie è stato selezionato dal Salone Internazionale del Libro di Torino nell’ambito di “Luci sui festival”, l’iniziativa che mette in rete e valorizza le realtà culturali italiane che illuminano il Paese con la forza della letteratura. Un riconoscimento che conferma la rilevanza nazionale di Trame e il suo impegno costante nella diffusione di cultura, legalità e consapevolezza civile.

In attesa del ritorno in piazza, Trame sarà protagonista a Torino e, nelle prossime settimane, in alcune librerie calabresi che negli anni hanno condiviso il percorso del festival. Un’anteprima diffusa e partecipata che accompagnerà il pubblico verso la quattordicesima edizione, in programma a Lamezia Terme dal 17 al 22 giugno 2025.

Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Liberi Liberi”, un omaggio intenso e necessario a Giancarlo Siani, giornalista ucciso dalla camorra il 23 settembre 1985. Siani, nato a Napoli nel 1959 e cronista per Il Mattino, fu assassinato a soli 26 anni per le sue coraggiose inchieste sulla criminalità organizzata e il suo intreccio con la politica. La sua storia, ancora oggi simbolo di libertà e determinazione, sarà al centro della riflessione del festival. “Liberi Liberi” è infatti un grido di resistenza contro ogni forma di oppressione mafiosa, ma anche un forte richiamo al diritto all’informazione, alla libertà di stampa e al valore civile del giornalismo d’inchiesta.

La prossima edizione di Trame sarà anche un omaggio al giudice Francesco Ferlaino, primo magistrato assassinato dalla ’ndrangheta in Calabria, proprio a Lamezia Terme, nel 1975. A cinquant’anni da quel tragico evento, il festival intende rinnovare l’impegno per la memoria e la giustizia.

Come ogni anno, Trame porterà al centro del dibattito temi cruciali: dall’evoluzione delle mafie a livello nazionale e internazionale alla corruzione sistemica, dalle disuguaglianze sociali ed economiche – anche nell’accesso alla sanità pubblica – al ruolo cruciale e pericoloso del giornalismo investigativo. Si parlerà inoltre di libertà di stampa, criminalità organizzata e nuove tecnologie, narcotraffico, e del coraggio quotidiano di chi, come i familiari delle vittime di mafia, continua a lottare per la verità e la legalità.

Trame Festival si conferma così non solo come un grande evento culturale, ma come un autentico presidio di memoria e cittadinanza attiva, capace di far dialogare passato e presente per costruire un futuro più libero, consapevole e giusto.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Ad ufficializzarlo è stato lo stesso Irto in una conferenza stampa a Rende, nella sede dell’Università della Calabria
Dal 8 al 29 maggio al Centro Polivalente “M. Rossi” di Catanzaro, quattro appuntamenti per riflettere con i giovani su dipendenze, libertà e riscatto personalepol
Il primo cittadino si congratula con il club: successo straordinario costruito con dedizione e passione. L’amministrazione sarà sempre al fianco delle realtà sportive del territorio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie