Un’operazione di salvataggio aereo è stata completata ieri dall’Aeronautica Militare per trasportare d’urgenza un bambino di 5 anni in imminente pericolo di vita. Il piccolo paziente, bisognoso di cure specialistiche non disponibili sul posto, è stato trasferito dall’ospedale di Catanzaro all’Ospedale pediatrico Gaslini di Genova.
L’intervento è scattato su richiesta della Prefettura di Catanzaro, e il velivolo Falcon 900 del 31° Stormo di Ciampino è decollato dall’aeroporto di Lamezia Terme. Prima di raggiungere la Calabria, l’aereo ha fatto scalo a Genova per imbarcare un’équipe medica specializzata e l’attrezzatura Ecmo, essenziale per il trasporto del paziente.
L’intervento è scattato su richiesta della Prefettura di Catanzaro, e il velivolo Falcon 900 del 31° Stormo di Ciampino è decollato dall’aeroporto di Lamezia Terme. Prima di raggiungere la Calabria, l’aereo ha fatto scalo a Genova per imbarcare un’équipe medica specializzata e l’attrezzatura Ecmo, essenziale per il trasporto del paziente.
Il volo, durato circa un’ora e venti minuti, ha permesso al bambino di essere rapidamente preso in carico dai medici del Gaslini, dove era già pronta un’ambulanza ad attenderlo all’aeroporto.
L’operazione è stata autorizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e coordinata dalla Sala Situazione di Vertice del Comando Squadra Aerea di Milano, che ha monitorato l’intera missione per garantire la massima efficacia e tempestività.
Questo intervento è solo uno dei tanti compiuti ogni anno dall’Aeronautica Militare, che garantisce il trasporto sanitario urgente 24 ore su 24, 365 giorni l’anno. Non solo per i pazienti in pericolo di vita, ma anche per il trasporto di organi, ambulanze ed équipe mediche. Aerei come quelli del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare, della 46ª Brigata Aerea di Pisa e gli elicotteri del 15° Stormo di Cervia sono costantemente pronti a operare, anche in condizioni meteorologiche complesse, per salvare vite.