Tribunale, quando il curatore diventa predatore e la giustizia viene tradita

Tante le domande sul professionista vibonese accusato di aver usato per sé i soldi di un’eredità che doveva amministrare. Ma a indignare è anche l’anonimato che lo protegge

C’è qualcosa di doppiamente grave quando a tradire la fiducia pubblica non è un truffatore qualunque, ma chi quella fiducia doveva rappresentarla. Quando a sporcarsi le mani non è chi sta ai margini, ma chi siede dietro la scrivania del diritto, con un incarico del Tribunale e la responsabilità di amministrare i beni altrui con onestà e trasparenza.

Un caso che scuote tutti

Un caso che scuote tutti

È per questo che la vicenda del professionista vibonese indagato per peculato scuote così tanto l’opinione pubblica. Secondo quanto accertato dalla Guardia di Finanza e dalla Procura della Repubblica di Vibo Valentia, avrebbe utilizzato per fini personali i fondi di un’eredità che gli era stata affidata come curatore, giustificando spese e bonifici con causali fittizie. Persino il mantenimento all’ex coniuge – dicono gli inquirenti – sarebbe stato pagato con i soldi di chi non poteva più difendersi.

Non un episodio isolato, ma un comportamento reiterato nel tempo, dal 2014 al 2024 – dieci anni, dieci anni – come se la legalità fosse un optional e la fiducia pubblica una debolezza da sfruttare. E allora la domanda che tanti vibonesi si fanno è semplice e amara: perché il cittadino comune, magari colpevole solo di un piccolo errore, finisce (non sempre ma spesso) sui giornali con nome e cognome, mentre chi ha tradito la giustizia resta coperto dall’anonimato?

La giustizia uguale per tutti

È questa la doppia ferita: non solo l’abuso, ma anche il silenzio che lo circonda. Perché ogni volta che un professionista, un amministratore, un curatore – cioè una figura nominata dallo stesso Tribunale – piega il proprio ruolo a fini personali, a pagare non è solo la legge. A pagare è la fiducia di migliaia di cittadini onesti che ancora credono che la giustizia debba valere per tutti, allo stesso modo. Ecco perché il lavoro della Procura di Vibo Valentia e della Guardia di Finanza assume oggi un valore che va oltre il singolo caso. Non si tratta solo di un sequestro da 376mila euro, ma di un segnale: la legge, quando vuole, sa ancora guardare in alto. E deve continuare a farlo, senza esitazioni, senza protezioni, senza più anonimati di comodo. Perché la giustizia o è uguale per tutti – oppure smette di essere giustizia.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Le verifiche della polizia ambientale hanno invece escluso irregolarità nel depuratore di Monterosso Calabro, dove i controlli non hanno evidenziato criticità
La persona coinvolta nel sinistro ha riportato un trauma cranico e contusioni varie
Il commercialista serrese entra nel movimento civico che guida l’amministrazione comunale, rafforzando la squadra in vista delle sfide future

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792