Un weekend all’insegna della cura e del rispetto dell’ambiente. A Parghelia sono riprese le giornate ecologiche a cura del servizio civile e l’appuntamento era per sabato presso spiaggia di località La Grazia. Tropea e Pizzo hanno invece preferito la domenica: strada dei Mulini e clean up con Plastic Free per i volontari tropeani, mentre la strada principale della Marinella è stata quella scelta dai napitini afferenti all’omonimo Comitato di quartiere.
Tantissime persone tutte armate di ramazze, sacchi, guanti e tantissima buona volontà. Come detto Parghelia ha incentrato l’azione sulla spiaggia perché <<le mareggiate – ha infatti spiegato il vicesindaco Tommaso Belvedere, anch’egli operativo – portano sui litorali quintali di rifiuti abbandonati ovunque. Singolare il ritrovamento di una bibita in lingua araba. E come ogni fine settimana, siamo soddisfatti del lavoro fatto>>.
Tantissime persone tutte armate di ramazze, sacchi, guanti e tantissima buona volontà. Come detto Parghelia ha incentrato l’azione sulla spiaggia perché <<le mareggiate – ha infatti spiegato il vicesindaco Tommaso Belvedere, anch’egli operativo – portano sui litorali quintali di rifiuti abbandonati ovunque. Singolare il ritrovamento di una bibita in lingua araba. E come ogni fine settimana, siamo soddisfatti del lavoro fatto>>.

Al pari dei volontari tropeani, le uscite ecologiche sono sistematiche dunque il loro impegno è consolidato. Mentre per il Comitato napitino è stato un primo incontro ma ha gettato le basi per nuovi appuntamenti; tant’è che muove un appello: <<Cerchiamo strumenti da giardinaggio (funzionanti)>>.
Ciascuno ha fatto la propria parte; e non esclusivamente ripulendo i diversi siti, ma anche sensibilizzando. Perché al di là del lavoro in sé che è sotto gli occhi di tutti, resta anche l’idea di principio e di sensibilizzazione. Le giornate ecologiche infatti promuovono e stimolano maggiore consapevolezza ambientale ed incoraggiano e ispirano azioni sostenibili. Rappresentano altresì delle opportunità da emulare oltre a lanciare messaggi di rispetto e tutela dell’ambiente.

Naturalmente il valore aggiunto, in tutti i casi, è stata la voglia di creare aggregazione e coesione sociale; avvantaggiati dalla clemenza meteo, in un preludio quasi primaverile. Di sicuro il risultato è stato apprezzato da tutte le comunità che ne hanno tratto beneficio.