Truck and Bus, la campagna della Polizia stradale per elevare i livelli di sicurezza

Sotto i riflettori in particolare accurati controlli su mezzi pesanti adibiti a trasporto di merci, autobus e veicoli destinati a trasporto di materie pericolose

L’hanno chiamata Roadpol. La sicurezza stradale in primo piano. Il primo obiettivo è quello di elevare gli attuali standard, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne di comunicazione e operazioni congiunte, il 19 maggio scorso il Compartimento Polizia Stradale per la Calabria, con le sue cinque Sezioni Polizia Stradale di Catanzaro, Reggio Calabria, Cosenza, Vibo Valentia e Crotone, ha concluso un’intensa attività, al termine di una settimana dedicata alla campagna denominata Truck and Bus.
Lo scopo è quella di operare un’intensificazione dei controlli, da parte di tutte le Polizie Stradali Europee, dei mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci, degli autobus e dei veicoli destinati al trasporto di merci pericolose, sia d’immatricolazione nazionale sia straniera.
I controlli sono tesi alla verifica dello stato psicofisico dei conducenti, al rispetto dei limiti di velocità, il rispetto della normativa Adr sul trasporto delle merci pericolose e tutte le altre prescrizioni sull’autotrasporto previste dalla normativa nazionale e comunitaria, quali i tempi di guida, di pausa, di sistemazione del carico e di tutte le altre norme previste dalla disciplina della circolazione e da quelle di settore.
All’esito delle attività sono stati controllati 499 veicoli pesanti e 70 autobus, e per 175 veicoli sono scattate sanzioni. Spiccano, in particolare, 51 sanzioni legate alla velocità e 35 per inosservanza della normativa comunitaria relativa ai tempi di guida, di pausa e di riposo. In 7 casi è stata accertata la circolazione in eccedenza di peso. Per un veicolo, poi, è scattata l’intimazione a non proseguire il viaggio, mentre altre 39 sanzioni hanno riguardato l’irregolarità documentale.
Nel complesso sono state ritirate 4 patenti di guida e decurtati 202 punti. Le attività proseguono.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Alla vista dei finanzieri, ha cercato di disfarsi di un involucro lanciandolo dal finestrino, ma i militari lo hanno fermato e recuperato la droga
Le campagne di promozione della Calabria non hanno mai portato turisti, lasciando solo spese folli
Malato da tempo, era originario di Catanzaro ed aveva 82 anni

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792