Truffe agli anziani, finti tecnici e agenti in casa per ingannarli. Appello ai giovani: aiutateci a proteggerli (video)

Alla Questura di Vibo presentata una nuova campagna di prevenzione. L'obiettivo è sensibilizzare su un fenomeno in crescita che colpisce i più fragili

È un fenomeno che continua a mietere vittime, con lo stesso copione e la stessa crudeltà: finti agenti delle forze dell’ordine o sedicenti tecnici si presentano a casa di anziani, fingendo controlli o ispezioni, e approfittano della loro vulnerabilità per truffarli.

Il modus operandi è consolidato. Si presentano in uno o due, spesso ben vestiti ed educati, con toni rassicuranti. Dichiarano di essere incaricati per verifiche su impianti, bollette o presunti problemi di sicurezza. Una volta guadagnata la fiducia dell’anziano, entrano in casa e, nel giro di pochi minuti, riescono a sottrarre denaro, oggetti preziosi e talvolta anche informazioni personali.

Il modus operandi è consolidato. Si presentano in uno o due, spesso ben vestiti ed educati, con toni rassicuranti. Dichiarano di essere incaricati per verifiche su impianti, bollette o presunti problemi di sicurezza. Una volta guadagnata la fiducia dell’anziano, entrano in casa e, nel giro di pochi minuti, riescono a sottrarre denaro, oggetti preziosi e talvolta anche informazioni personali.

Ma l’obiettivo, come sottolineano le forze dell’ordine, non deve essere solo la repressione di questi reati, bensì soprattutto la prevenzione. Per questo si moltiplicano le iniziative di sensibilizzazione, rivolte non solo agli anziani, ma all’intera comunità. L’ultima è stata presentata questa mattina alla Questura di Vibo.

Nonostante gli sforzi, il fenomeno è tutt’altro che in calo. Le forze dell’ordine invitano a non aprire mai la porta a sconosciuti, a verificare sempre l’identità di chi si presenta e, in caso di dubbio, a lanciare immediatamente l’allarme.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’iniziativa resa nota dal procuratore Camillo Falvo nel corso di un incontro organizzato dal gruppo ‘Dopo le 22’ e tenutosi a Nicotera
Nel corso di una seduta turbolenta, il Consiglio provinciale di Vibo approva il bilancio 2025-2027, tra tensioni politiche e richieste di passo indietro al presidente
Grazie all’Operazione Cervo Italico, avviata tre anni fa, la specie è tornata a popolare questi boschi

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792