“Un albero per la salute”: allo Jazzolino di Vibo la vita che si pianta nella cura

Fadoi e Arma dei Carabinieri insieme per il progetto “One Health”: l’ambiente, l’uomo e la salute come un unico ecosistema di vita

Nel cuore del presidio ospedaliero, lo “Jazzolino” di Vibo Valentia, tra reparti, corsie e storie di quotidiana dedizione, martedì 21 ottobre alle ore 10.30 verrà piantato un albero. Un gesto semplice, ma dal significato profondo: la vita che si rigenera e che si intreccia con la cura.

Il progetto della Fadoi

Il progetto della Fadoi

È questo lo spirito del progetto “Un albero per la salute”, promosso da Fadoi (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti) insieme all’Arma dei Carabinieri – Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, nell’ambito della più ampia iniziativa nazionale “Un albero per il futuro”, realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Una sola salute

L’idea nasce da un principio tanto semplice quanto rivoluzionario: quello di One Health, “una sola salute”. Un concetto che supera la visione settoriale della medicina per abbracciare un paradigma globale, in cui la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente sono intimamente connessi e reciprocamente dipendenti.

Carabinieri Unità Forestali

L’Arma dei Carabinieri, attraverso il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari, da anni opera in questa direzione, unendo tutela ambientale, educazione ecologica e sensibilizzazione sociale. Piantare un albero, in questo contesto, non è solo un atto simbolico: è un segno di speranza e di responsabilità collettiva. È il riconoscimento del legame profondo tra il benessere dell’ecosistema e la salute delle persone che lo abitano.

Interessati 31 ospedali

L’iniziativa, che interesserà trentuno ospedali italiani, tra cui quello di Vibo Valentia, rappresenta un momento di incontro tra scienza, istituzioni e società civile. Un albero che affonda le sue radici nel terreno di un ospedale è un messaggio potente: curare l’uomo significa anche curare la terra, e viceversa. Nel cortile del Jazzolino, accanto ai professionisti che ogni giorno combattono per la vita, da martedì ci sarà anche un nuovo simbolo verde a ricordare che la salute è un bene comune, vivo, che cresce solo se custodito insieme.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

L’evento, patrocinato dal Comune, ha richiamato sessanta artisti provenienti da ogni parte del mondo
“Nessuna strategia personale, solo dignità politica”, dichiara Michele Comito, che denuncia anche un rapporto “utilitaristico” tra il sindaco di San Gregorio e il presidente L’Andolina
Segnalazione alla polizia locale: sotto accusa piazza Annarumma, villa Gagliardi e la villa comunale. Allegate anche fotografie

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792