È stata presentata, nel corso di una conferenza stampa, la stagione artistica 2025/2026 del Teatro Politeama di Catanzaro. Un cartellone, intitolato “Un palco, mille emozioni”, composto da 13 spettacoli che, com’è stato evidenziato nel corso dell’incontro, abbraccia prosa, musica e lirica, dal titolo. “Il titolo del cartellone – ha detto la sovrintendente e direttrice artistica del teatro, Antonietta Santacroce – vuole evidenziare la necessità di tener unita la promozione della cultura alla capacità di emozionare e di fare crescere la comunità”.
S’inizierà il 13 dicembre con lo spettacolo di prosa “Benvenuti in casa Esposito”, con Giovanni Esposito, scritto e diretto da Alessandro Siani. Spazio poi alla musica durante il periodo natalizio, con un concerto gospel il 20 dicembre e il concerto di Capodanno in programma il 3 gennaio con l’Orchestra filarmonica della Calabria.
S’inizierà il 13 dicembre con lo spettacolo di prosa “Benvenuti in casa Esposito”, con Giovanni Esposito, scritto e diretto da Alessandro Siani. Spazio poi alla musica durante il periodo natalizio, con un concerto gospel il 20 dicembre e il concerto di Capodanno in programma il 3 gennaio con l’Orchestra filarmonica della Calabria.
Stagione completa
“Quest’anno – ha detto il direttore generale della Fondazione Politeama, Settimio Pisano – abbiamo allestito una stagione completa, con un investimento importante, pur nelle ristrettezze economiche in cui siamo costretti a muoverci. Come numero di titoli e qualità degli spettacoli ci siamo riallineati alla programmazione dei principali teatri italiani. Ci assumiamo il rischio di incontrare il gusto di un pubblico che cerca anche un altro genere di artisti, come Emma Dante, Ascanio Celestini e Antonio Rezza, molto conosciuti in Italia e all’estero e che non sono mai stati a Catanzaro”.
A marzo è inoltre previsto lo spettacolo di lirica “Il barbiere di Siviglia”, che ritorna a Catanzaro dopo vent’anni nell’allestimento originale firmato dall’Orchestra filarmonica della Calabria e dal Coro lirico siciliano. Per favorire un riavvicinamento della città al teatro è stata adottata una politica di biglietti e abbonamenti molto accessibili. “Vogliamo fortemente – ha detto a tale proposito Antonietta Santacroce – una promozione culturale a tutti i livelli. Quindi abbiamo abbonamenti e spettacoli a prezzi davvero stracciati per avvicinare tutti i target di pubblico”.
Eventi collaterali
Oltre al cartellone, sono in programma una serie di eventi collaterali. “In questo senso – ha affermato ancora la sovrintendente Santacroce – assumono rilevanza la promozione delle compagnie teatrali catanzaresi, che debutteranno con un cartellone di matinée in tutti gli istituti della città e della provincia di Catanzaro, e a partire da gennaio la lirica nelle scuole”.
Secondo il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, presidente della Fondazione Politeama, “la stagione allestita nel teatro storico della città rappresenta un bellissimo ritorno. Il Politeama torna dopo molti anni ad avere una sua stagione. E questo in un contesto in un contesto di grandi ristrettezze finanziarie. La legge regionale già approvata dovrebbe fornire un sostegno ai principali teatri calabresi e ci vede come città capofila. In attesa di ricevere il contributo previsto dalla normativa, che ci darebbe un po’ più di serenità, non rinunciamo, comunque, a fare la nostra parte ed a programmare”. (Ansa)


