Un “Patto per la Città” contro mafie e corruzione: confronto pubblico a Rende e Cassano all’Ionio

Promosso da Libera e dall’associazione Insieme per il Bene Comune, l’incontro con le candidate e i candidati mira a una politica etica e partecipata. Appuntamenti il 19 e 20 maggio.

Su iniziativa dei presìdi territoriali di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” di Cosenza e Cassano all’Ionio, insieme all’associazione “Insieme per il Bene Comune”, si svolgerà un confronto pubblico con le candidate e i candidati alla carica di Sindaco nei comuni di Rende e Cassano all’Ionio.

Fulcro degli incontri sarà la proposta del “Patto per la Città”, un documento che punta a costruire un rapporto di corresponsabilità tra chi amministra e chi partecipa alla vita pubblica. Il patto si fonda su impegni reciproci — etici, programmatici e democratici — volti a promuovere il buon governo, la trasparenza e la partecipazione attiva dei cittadini. Parte integrante dell’iniziativa sarà anche il “Codice Etico per la buona politica” elaborato da “Avviso Pubblico”, considerato una buona pratica a livello europeo nella lotta a corruzione e mafie.

In un tempo segnato da crescente disaffezione verso la politica e da un preoccupante astensionismo, il “Patto per la Città” si propone come strumento concreto per restituire fiducia e centralità al ruolo civico, favorendo la nascita di una “Comunità monitorante e collaborante” tra cittadini e amministratori.

Gli incontri si terranno: Lunedì 19 maggio alle ore 17.30 a Rende, presso la Biblioteca Civica di Quattromiglia e Martedì 20 maggio alle ore 18.00 a Cassano all’Ionio, presso la Libreria di Comunità al Palazzo Ducale Serra-Cassano di Lauropoli

Al termine dei confronti, candidati e candidate alla carica di Sindaco e Consigliere Comunale, insieme ai rappresentanti delle associazioni e ai cittadini presenti, potranno sottoscrivere ufficialmente il “Patto per la Città”, che, in caso di adesione da parte dei candidati Sindaco, entrerà a far parte dei rispettivi programmi elettorali.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il Comune conferma il suo impegno per lo sviluppo del settore marittimo e per la promozione di opportunità occupazionali sul territorio
Orsa e Usb annunciano 24 ore di stop a Napoli, Roma, Torino e Lamezia Terme. Al centro della mobilitazione l’uso scorretto degli Ncc e l’inerzia dei Comuni
L’uomo, in condizioni critiche, è stato prontamente soccorso dal personale sanitario del Suem 118 e trasferito con urgenza in ospedale, dove purtroppo è deceduto

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie