Un ponte verso il futuro, investimenti e sviluppo per un turismo di qualità a Vibo Marina (foto e video)

Un ponte verso il futuro, investimenti e sviluppo per un turismo di qualità a Vibo Marina (foto e video)

Investimenti per 27 milioni di euro potrebbero trasformare la cittadina vibonese in una Portofino del Sud: un pontile mobile con 300 posti barca, un cantiere nautico, due alberghi di lusso e un ristorante esclusivo

Un Progetto integrato di sviluppo per ridisegnare il volto del turismo a Vibo Marina riqualificando aree attualmente abbandonate e aggredite da crescente degrado.

Un progetto che l’imprenditore Francesco Cascasi culla dagli anni Novanta e che, finalmente, dopo anni di sacrifici, impegno, battaglie legali e confronti a testa alta con tutte le difficoltà e gli ostacoli via via incontrati, è ormai destinato a trasformarsi in realtà. Tutto nasce come esigenza di diversificare i propri investimenti dopo tutte le iniziative varate a livello nazionale e internazionale, ma anche e soprattutto come atto d’amore verso la propria terra d’origine, dettato anche dalla forte passione per la diportistica.

Un progetto che l’imprenditore Francesco Cascasi culla dagli anni Novanta e che, finalmente, dopo anni di sacrifici, impegno, battaglie legali e confronti a testa alta con tutte le difficoltà e gli ostacoli via via incontrati, è ormai destinato a trasformarsi in realtà. Tutto nasce come esigenza di diversificare i propri investimenti dopo tutte le iniziative varate a livello nazionale e internazionale, ma anche e soprattutto come atto d’amore verso la propria terra d’origine, dettato anche dalla forte passione per la diportistica.

Cinque iniziative

Il “battesimo” è avvenuto stamattina, a palazzo Luigi Razza, dove lo stesso Francesco Cascasi, affiancato da tecnici e progettisti, ha illustrato il proprio “sogno” alla Commissione consiliare Lavori pubblici, presieduta da Silvio Pisani. In sintesi, “il progetto – ha spiegato l’ing. Guido Nardo, coordiantore del gruppo di lavoro – consta di cinque iniziative centrate sull’approdo diportistico “Marina Resort Porto Santa Venere” e sarà integrato con uno stabilimento di refitting e rimessaggio anche per imbarcazioni di grandi dimensioni, due alberghi di prestigio e un ristorante/lido di alto livello. Cinque iniziative integrate, connesse e tenute assieme da un unico, fondamentale, irrinunciabile obiettivo: l’attrazione turistico/ricettiva di qualità. L’investimento non sarà di poco conto.

I dati peculiari

Prevede, infatti, una spesa complessiva pari a 26.981.546 euro destinati a realizzare l’approdo diportistico Marina Resort Porto Santa Venere, il cantiere nautico C&C, l’ammodernamento de Il lido La Rada, l’albergo Tlf e l’albergo Miramare. Il personale diretto ammonta a 87 unità, ma avrà ricadute occupazionali in tutta la zona per circa 200 unità.

Due le società coinvolte nella progettazione strutturale (Hysomar Napoli e Italtecna Vibo) e quattro gli architetti impegnati nel progetto architettonico (Gerolamo Pungitore, Francesco Zito, Alessandro Figliuzzi e Saverio Monteleone), mentre a curare gli studi geologici è stato Enzo Morelli. Il coordinamento generale porta il nome dell’ing. Guido Nardo, mentre progettazione e fornitura pontili risultano in carico alla Ingemar Srl di Milano. Una squadra di prestigio che ha lavorato col massimo impegno e con la consapevolezza che il lavoro fatto dovrà far radicare il turismo di qualità a Vibo Marina.

Approdo diportistico

Entrando nei dettagli, l’approdo diportistico sarà realizzato nel porto di Vibo Marina nell’area prospiciente le vie Michele Bianchi e Cristoforo Colombo, tra la banchina Fiume e la Marnav. Avrà una superficie di 44.939 metri quadrati di cui 39.672 di specchio acqueo. È prevista la gestione telematica ed ecocompatibile di tutti i servizi tipici di un prestigioso Marina Resort con annessi accessori, quali Clubhouse, sale relax, palestra, ecc. Sarà il più importante ed esclusivo porto turistico sotto Salerno, che va a soddisfare una domanda di alto livello qualitativo che non trova oggi riscontri soddisfacenti nelle strutture esistenti.

La struttura potrà soddisfare la domanda di posti barca oggi soddisfatta al 50%. Non basta. Saranno realizzati un pontile galleggiante lungo 280 mt, con la funzione anche di paraonde, e altri 5 pontili galleggianti di lunghezza variabile tra i 40 m e i 100 mt, che consentiranno l’attracco di circa 300 barche di lunghezza da 5 mt a 40 mt, ancorati con un sistema di catene e corpi morti al fondale. Le imbarcazioni, invece, saranno ormeggiate con un sistema di trappe collegate a catenarie di fondo vincolate a corpi morti in calcestruzzo. Non mancherà un edificio servizi realizzato con struttura mista in cemento armato, profili in acciaio e ampie vetrature, architettonicamente integrato nel contesto generale.

Il cantiere navale

In località Porto Salvo sarà, invece, realizzato il cantiere navale con capannone di 2.000 mq, uffici e un piazzale per lavorazioni esterne e ricovero di circa 5.000 mq. I clienti potranno veder soddisfatte le loro esigenze anche d’inverno con ricadute positive sulla ricettività.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

La decisione è stata adottata per via delle precarie condizioni delle strade di accesso a Polsi e dei lavori di riqualificazione del santuario
Dopo la denuncia via social, il primo cittadino di Dasà invia una pec alla commissione straordinaria dell’Azienda sanitaria provinciale di Vibo
Paura nel pomeriggio in via della Solidarietà: ingenti i danni materiali, nessun ferito

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792