Una petizione online per non far morire il Sistema Bibliotecario Vibonese

Regione Calabria, Provincia di Vibo Valentia, Comuni del comprensorio vibonese, Associazioni e cittadini, invitati ad aderire ad una sottoscrizione online per salvare l'Ente.

Un’altra tegola si abbatte sul Sistema Bibliotecario Vibonese: dopo le somme ingenti dovute per inadempienza, arriva l’invito a restituire la superficie indebitamente appropriata nei confronti dello stesso Ente da parte del Comune, nella persona della dirigente Adriana Teti. “Un atto dovuto e mirato a ristabilire il corretto uso di una porzione di palazzo Santa Chiara – ha dichiarato il sindaco Maria Limardo – che nell’originaria convenzione stipulata tra le parti era destinata ad uso comune tra l’ente e il SBV”. Una risposta non è tardata ad arrivare da parte del critico d’arte e letterario Gianpiero Minniti, che lancia su Change.org una petizione online, chiamando a raccolta i cittadini, enti pubblici e privati e istituzioni affinché l’Ente rimanga aperto e fruibile. Il SBV denominato da molti “la piazza del sapere” raccoglie oltre 90.000 volumi ed è dedicato alla promozione della cultura e dell’istruzione attraverso l’accesso ai libri e alle risorse digitali. Un patrimonio da salvare.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’evento è stato fortemente voluto dall’associazione storico culturale “Ali di Vibonesità” presieduta da Giuseppe Sarlo. Tanta l’emozione
I soccorsi sono stati immediati: il personale sanitario del 118 è intervenuto tempestivamente nel tentativo di rianimarla, ma ogni sforzo si è purtroppo rivelato inutile
In un incontro al Santuario di San Salvatore in Lauro, è stato illustrato il progetto Virtus Lab come esempio concreto di formazione e inserimento lavorativo per i giovani

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792