Una sola lista a Cessaniti e Zungri, segnali di sfiducia nella politica

A Zungri si sfidano Antonio Fiamingo e Serafino Fiamingo

Una lista in campo a Cessaniti, una a Drapia e due a Zungri. Come dire: nei piccoli centri del Vibonese la voglia di andare alle urne non c’è più, sintomi di sfiducia verso chi amministra.

A Cessaniti il candidato a sindaco è Enrico Giuseppe Sorrentino con la civica “Per Cessaniti”. Candidati consiglieri  Antonio Nicolino (1997), Andrea De Rito, (1985), Giuseppina Tavella ( 1984), Nicola Letterio Mazzeo (1995), Federica Francolino (1997), Salvatore Colloca (1964), Carmelo Natale, (1975). Alessandra Nadile (1997), Francesca Lucifero (1974), e Paolo Guerrera (1958).

Due le liste a Zungri: “Uniti per Zungri” con candidato a sindaco Serafino Fiamingo (attuale consigliere di minoranza). Candidati a consiglieri: Oreste Sorrentino (1970); Giuseppe Cimadoro (1973); Lorenzo Vallone (1974); Luciano Fiamingo (1975); Teodoro Monica (1975); Elisabetta Purita (1993); Maria Neve Vallone (2003); Raffaele Pugliese (1996); Gerardo Pugliese (1997); Cristian Niglia (1997). 

“Progetto Zungri” con candidato a sindaco Antonio Fiamingo (FdI). candidati a consiglieri: Marianna Raffa (1986); Giuseppe Muzzupappa (1983); Gioacchino Raffa (1986); Pietro Licastro (1997); Ignazio Francesco Di Gesu (1996); Domenico Vangeli (1981); Giovanni Mazzitelli (1982); Giusi Fiamingo (1989); Giuseppe Gaudioso (1983).  

Una sola lista a Drapia: “Impegno e partecipazione per costruire il domani”. Candidato a sindaco Alessandro Porcelli, sindaco uscente. Candidati a consiglieri: Matteo Antonio Aiello (1985); Giuseppe Carlino (1967); Valentina Costa (1995); Lorena Annachiara Di Bella (1995); Bruno Evola (1985); Giovanna Iannello (1981); Francesco Pietropaolo (1965); Francesco Pugliese (1997), Caterina Rombolà (1961) e Stefania Rombolà (1990). 

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Per entrambe le persone disposta la misura dei domiciliari. Secondo le indagini, avrebbero gestito un sistema illecito di accesso alle cure nel reparto di Oculistica. Sequestrati beni per oltre 980mila euro
Fondamentali la diagnosi precoce in gravidanza e il lavoro di rete tra i reparti ospedalieri di Locri e Catanzaro. I piccoli, ora dimessi, potranno condurre una vita pressoché normale
Approvato dal Consiglio dei Ministri anche il nuovo decreto flussi con 500mila ingressi

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792