Un’auto distrutta per dire basta alle stragi stradali, il progetto di Alecci parte da Soverato

Mezzo esposto nei luoghi della movida per sensibilizzare i giovani. Il consigliere regionale presenta una proposta di legge

Una campagna d’impatto per parlare ai giovani di sicurezza stradale. È partita da Soverato, cuore della movida calabrese, l’iniziativa “Fermati! La tua vita non ha l’airbag”, promossa dal consigliere regionale Ernesto Alecci. Un progetto che punta a scuotere le coscienze e a prevenire gli incidenti stradali, con un’installazione tanto semplice quanto potente: un’automobile realmente incidentata, posizionata in luoghi di aggregazione per mostrare senza filtri le conseguenze di un momento di distrazione o di una scelta sbagliata.

“L’attenzione sul tema della sicurezza stradale deve essere una priorità per tutte le istituzioni”, ha dichiarato Alecci a margine della presentazione del progetto, che ha visto la partecipazione del sindaco di Soverato Daniele Vacca e dei rappresentanti delle Forze dell’Ordine. La scelta del lungomare di Soverato come tappa inaugurale non è casuale: si tratta di una zona ad alta presenza di giovani e famiglie, ma il progetto non si fermerà qui. Altre installazioni sono previste nelle prossime settimane in località turistiche calabresi, e in autunno il format arriverà anche nelle scuole dei principali centri urbani della regione.

“L’attenzione sul tema della sicurezza stradale deve essere una priorità per tutte le istituzioni”, ha dichiarato Alecci a margine della presentazione del progetto, che ha visto la partecipazione del sindaco di Soverato Daniele Vacca e dei rappresentanti delle Forze dell’Ordine. La scelta del lungomare di Soverato come tappa inaugurale non è casuale: si tratta di una zona ad alta presenza di giovani e famiglie, ma il progetto non si fermerà qui. Altre installazioni sono previste nelle prossime settimane in località turistiche calabresi, e in autunno il format arriverà anche nelle scuole dei principali centri urbani della regione.

I numeri sono drammatici: oltre 3.000 morti l’anno in Italia per incidenti stradali, più di 200.000 feriti, molti dei quali giovani. Solo in Calabria, negli ultimi dieci anni, registrate circa 1.000 vittime. Tra le cause principali: guida in stato di ebbrezza, uso del cellulare alla guida, stanchezza e disattenzione. Grazie alla collaborazione della società Autodemolizioni Nisticò di Catanzaro, è stato possibile allestire l’installazione con un’auto distrutta, che diventa così un messaggio visivo e diretto rivolto soprattutto alle nuove generazioni.

Proposta di legge

“Con la mia squadra e giovani volontari del territorio – ha aggiunto Alecci – abbiamo voluto mostrare la cruda realtà: l’obiettivo è attirare l’attenzione, farsi ascoltare. Spesso un’immagine può parlare più di mille parole”. A rafforzare l’iniziativa, Alecci ha anche presentato una proposta di legge in Consiglio regionale, finalizzata a rendere strutturale e istituzionale l’impegno della Regione Calabria sulla prevenzione degli incidenti stradali. Il testo prevede attività coordinate tra enti locali, scuole, associazioni e Forze dell’Ordine, anche nei pressi dei locali notturni e dei luoghi di svago, dove spesso si originano situazioni di rischio. “Sebbene nei prossimi mesi la Regione sarà limitata all’ordinaria amministrazione – conclude il consigliere – mi auguro che questo progetto possa essere raccolto e sostenuto dal nuovo Consiglio Regionale. La sicurezza stradale non può più aspettare”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Un 21enne è in gravi condizioni, ferita anche una ragazza. I fatti sono avvenuti nei pressi del centro commerciale “I Portali”
La conducente ha perso il controllo della vettura finendo contro alcune aiuole
Ferito un ragazzo di Corigliano. Sul posto i carabinieri, che indagano per ricostruire l’esatta dinamica e identificare i responsabili

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792