Università, dal Ministero 993mila euro agli atenei calabresi

Serviranno a promuovere iniziative a favore dell'inclusione degli studenti, con riferimento in particolare all'attivazione o al potenziamento di servizi di supporto come gli sportelli antiviolenza

“Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha destinato agli atenei della Calabria 993.972 euro per promuovere iniziative a favore dell’inclusione degli studenti, con riferimento in particolare all’attivazione o al potenziamento di servizi di supporto come gli sportelli antiviolenza”. Lo riferisce un comunicato del Mur.

“Gli atenei beneficiari – è detto nel comunicato – sono l’Università della Calabria, l’Università degli studi ‘Magna Grecia’ di Catanzaro e l’Università degli studi ‘Mediterranea’ di Reggio Calabria”. “Stiamo proseguendo – afferma il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini – il potenziamento della ‘cassetta degli attrezzi’ che mettiamo a disposizione delle università e delle Afam affinché garantiscano agli studenti gli strumenti necessari per affrontare delle situazioni di disagio in maniera tempestiva”.

“Gli atenei beneficiari – è detto nel comunicato – sono l’Università della Calabria, l’Università degli studi ‘Magna Grecia’ di Catanzaro e l’Università degli studi ‘Mediterranea’ di Reggio Calabria”. “Stiamo proseguendo – afferma il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini – il potenziamento della ‘cassetta degli attrezzi’ che mettiamo a disposizione delle università e delle Afam affinché garantiscano agli studenti gli strumenti necessari per affrontare delle situazioni di disagio in maniera tempestiva”.

“Il nostro obiettivo – aggiunge – è creare le condizioni per prevenire le emergenze e assicurare a tutti un percorso di crescita personale, non solo una gara di performance”.

In totale, le risorse destinate dal Mur attraverso il Fondo di finanziamento ordinario (Ffo) ammontano a 35 milioni di euro. Alle quali si aggiungono 20 milioni, dell’Avviso Pro-Ben 2024, per finanziare progetti di ricerca per fornire risposte efficaci alle condizioni di fragilità emotiva e disagio psicologico, strettamente legate all’aspetto cognitivo”. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Nuovo vertice in Prefettura con il sottosegretario Wanda Ferro, la Regione Calabria, il Comune di Lamezia Terme e Progetto Sud. Obiettivo: chiudere entro fine anno una ferita aperta da decenni e garantire un futuro dignitoso alle famiglie Rom
Cresce la presenza dell’Università della Calabria nel prestigioso ranking di Stanford: +14 ricercatori rispetto al 2024. Un risultato che conferma la solidità e la qualità della ricerca del Campus di Rende
Il vescovo Attilio Nostro tace, la Provincia impossibilitata a intervenire, Nicotera pronta a far sentire la sua voce

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792