Università, Regione: cento borse di specializzazione medica per Catanzaro e Cosenza

Grazie a questo investimento gli Atenei calabresi potranno inserire ben 100 medici - 77 all’Unicz e 23 all’Unical - come specializzandi nei reparti connessi alle Facoltà di Medicina

“Quest’anno accademico la Regione Calabria – anche grazie al positivo lavoro dei Dipartimenti ‘Salute e Welfare’ e ‘Istruzione, Formazione e Pari Opportunità’ – mette in campo un impegno senza precedenti nel settore della formazione medica specialistica. La Regione, infatti, ha deciso di stanziare 12 milioni di euro per consentire lo scorrimento delle graduatorie del concorso nazionale per l‘assegnazione di borse di specializzazione medica”. Così Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.

“Grazie a questo importante investimento – ha aggiunto il governatore – gli Atenei calabresi potranno inserire ben 100 medici – 77 presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro e 23 presso l’Università della Calabria di Cosenza – come specializzandi nei reparti connessi alle Facoltà di Medicina.

“Grazie a questo importante investimento – ha aggiunto il governatore – gli Atenei calabresi potranno inserire ben 100 medici – 77 presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro e 23 presso l’Università della Calabria di Cosenza – come specializzandi nei reparti connessi alle Facoltà di Medicina.

La Regione Calabria ha ufficialmente comunicato al Ministero dell’Università la disponibilità di queste risorse, che rappresentano un impegno mai garantito in passato. Questo investimento rappresenta un passo fondamentale verso il rafforzamento del nostro sistema sanitario e accademico. La collaborazione con il sistema universitario è cruciale per costruire una Calabria che sappia valorizzare le proprie eccellenze, costruire valore, scommettere sui nostri straordinari giovani.

L’obiettivo è quello di creare nuove competenze per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria nella Regione, tentando anche di trattenere le migliori menti. Investire sul capitale umano – conclude Occhiuto – significa investire nel futuro della Calabria”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

La mobilitazione nasce dopo mesi di richieste ignorate e mira a tutelare i diritti sanitari dei più piccoli
Respinti gli appelli dell’ex sindaco di Riace. I giudici amministrativi confermano la legittimità dell’esclusione
Affronta le difficoltà di spazi provvisori e lavori incompiuti: intervista al dirigente Antonello Scalamandrè sulle soluzioni e il futuro degli studenti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792