Veicoli senza assicurazione, raffica di sequestri

Operazione dei Carabinieri sul territorio di Rosarno per contrastare le violazioni del codice della strada

Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno svolto un servizio di controllo straordinario del territorio a largo raggio teso ad imprimere maggiore incisività in termini di prevenzione e repressione dei reati perpetrati in tutto il territorio pianigiano. In modo particolare l’attenzione delle numerose pattuglie impiegate è stata indirizzata alla prevenzione e repressione delle violazioni al codice della strada nel comune di Rosarno, dove i militari dell’Arma hanno svolto un massiccio controllo del territorio disponendo numerose pattuglie con altrettanti uomini.

In particolare, in località Testa dell’Acqua, i militari dell’Arma hanno rilevando numerose autovetture prive di copertura assicurativa. L’attività ha comportato il sequestro amministrativo dei mezzi e l’emanazione di sanzioni amministrative per un totale di quasi 9 mila euro.
Il servizio si inserisce nell’alveo di una più larga attività di contrasto a situazioni di illegalità sul territorio e di certo contribuisce attivamente alla libera fruizione di alcuni luoghi pubblici. Il risanamento dell’area risulta di particolare importanza in quanto integra l’azione già intrapresa la settimana scorsa, con l’inaugurazione del Villaggio della Solidarietà, in Contrada Carmine di Rosarno.

I controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane sempre con lo stesso fine: ridurre le infrazioni al codice della strada e sensibilizzare gli utenti della strada a maggiore attenzione quando si è alla guida. La sensibilizzazione passa dalle scuole, di ogni ordine e grado: anche grazie all’invito di numerosi Dirigenti Scolastici, i Carabinieri stanno incontrando i ragazzi di tutta la provincia per parlare di sicurezza stradale e legalità.

In particolare, in località Testa dell’Acqua, i militari dell’Arma hanno rilevando numerose autovetture prive di copertura assicurativa. L’attività ha comportato il sequestro amministrativo dei mezzi e l’emanazione di sanzioni amministrative per un totale di quasi 9 mila euro.
Il servizio si inserisce nell’alveo di una più larga attività di contrasto a situazioni di illegalità sul territorio e di certo contribuisce attivamente alla libera fruizione di alcuni luoghi pubblici. Il risanamento dell’area risulta di particolare importanza in quanto integra l’azione già intrapresa la settimana scorsa, con l’inaugurazione del Villaggio della Solidarietà, in Contrada Carmine di Rosarno.

I controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane sempre con lo stesso fine: ridurre le infrazioni al codice della strada e sensibilizzare gli utenti della strada a maggiore attenzione quando si è alla guida. La sensibilizzazione passa dalle scuole, di ogni ordine e grado: anche grazie all’invito di numerosi Dirigenti Scolastici, i Carabinieri stanno incontrando i ragazzi di tutta la provincia per parlare di sicurezza stradale e legalità.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Presentato dal sindaco Franz Caruso il progetto per il nuovo impianto, pensato non solo come struttura sportiva, ma come cuore di un’area urbana riqualificata
Ennesimo grande traguardo per lo chef reggino. Il riconoscimento celebra l’incontro tra gastronomia e spettacolo e promuove la cucina calabrese nel mondo
L’associazione ambientalista chiede l’intervento urgente delle Procure della Repubblica e della Corte dei Conti: senza controlli, la distruzione del patrimonio verde cittadino prosegue impunita

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792