Vertenza Abramo Customer Care, l’idea della digitalizzazione parte dalla Calabria

Ma per adesso ai mille lavoratori che rischiano il posto di lavoro è stata concessa solo una proroga di tre mesi

Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e l’assessore al Lavoro, Giovanni Calabrese, hanno partecipato questo pomeriggio a Roma, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, al Tavolo su Tim e call center, con i ministri delle imprese Urso e del Lavoro Calderone, i vertici Tim, i rappresentanti dei sindacati e delle Regioni Sicilia, Basilicata, Lazio, Sardegna e Toscana.

<Per i lavoratori interessati dalla vertenza Abramo Customer Care – una vicenda che in Calabria riguarda oltre 1000 persone tra le province di Crotone, Catanzaro e Cosenza – siamo riusciti finora ad ottenere da Tim due proroghe di 3 mesi ciascuna al contratto in scadenza lo scorso 31 dicembre. Abbiamo, dunque, al momento una copertura fino a tutto il mese di giugno, ma da subito ci siamo messi al lavoro per trovare una soluzione strutturale a questo problema>, ha affermato il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto.

<Per i lavoratori interessati dalla vertenza Abramo Customer Care – una vicenda che in Calabria riguarda oltre 1000 persone tra le province di Crotone, Catanzaro e Cosenza – siamo riusciti finora ad ottenere da Tim due proroghe di 3 mesi ciascuna al contratto in scadenza lo scorso 31 dicembre. Abbiamo, dunque, al momento una copertura fino a tutto il mese di giugno, ma da subito ci siamo messi al lavoro per trovare una soluzione strutturale a questo problema>, ha affermato il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto.

Il governatore ha ricordato che <a metà gennaio – incontrando il ministro Adolfo Urso, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, e l’amministratore delegato di Tim, Pietro Labriola – avevo lanciato una proposta: l’attivazione di un processo di reskilling dei lavoratori dei call center per il loro impiego in nuovi progetti di digitalizzazione e di servizi per la pubblica amministrazione e per i cittadini. In queste settimane, con gli assessori Calabrese e Pietropaolo, e con gli uffici della Regione, abbiamo approfondito il tema, strutturando la nostra idea anche attraverso una positiva e costante interlocuzione con Tim, e abbiamo messo nero su bianco questo progetto>.

<Durante l’incontro odierno il governo ha sposato la nostra proposta, prendendola come modello, per individuare una linea che possa consentire la riconversione professionale dei lavoratori interessati da questa vertenza: avremo, dunque, un ‘progetto pilota’ per il reskilling di questi operatori. Nell’idea avanzata dalla Regione Calabria queste attività dovrebbero essere finanziate attraverso risorse dell’Fsc nazionale e con alcuni fondi Pnrr: proprio per andare in questa direzione abbiamo fatto presentare un emendamento al decreto Pnrr in discussione in Parlamento. I ministri Urso e Calderone hanno assicurato il loro impegno per trovare una soluzione legislativa per l’utilizzo delle risorse necessarie alla realizzazione del progetto pilota>.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’edificio, finanziato con fondi Pnrr per oltre 3 milioni di euro, rischia di essere compromesso in modo irreparabile. Sul posto in azione numerose squadre dei vigili del fuoco
A generare il disappunto dei camici bianchi sarebbe la mancata corresponsione da parte dell’Asp del compenso relativo al 2024
Il manager calabrese guida il centro “Genio in 21 Giorni” di Rende, scelto come miglior struttura d’Italia per il metodo di studio personalizzato. Premiato tra 40 sedi a livello nazionale

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792