Via Cementificio, emergenza rifiuti infinita: tornano i video e riemerge l’interrogazione di Soriano del 2021 (video)

Via Cementificio, emergenza rifiuti infinita: tornano i video e riemerge l’interrogazione di Soriano del 2021 (video)

Centrodestra all’attacco: situazione identica a tre anni fa, ma oggi nessuno denuncia. Sullo sfondo, il solito scaricabarile tra Comune e Provincia che paralizza ogni intervento

I nuovi video circolati in queste ore non lasciano spazio a interpretazioni: via Cementificio, a Vibo Marina, continua a essere una discarica a cielo aperto. Cumuli di rifiuti abbandonati, materassi, plastica, inerti, perfino scarti ingombranti lasciati lungo la carreggiata. Una scena che si ripete da anni e che oggi riaccende uno scontro politico mai davvero sopito.

Una storia che si ripete

Una storia che si ripete

Il centrodestra punta il dito contro l’attuale amministrazione ricordando un dettaglio chiave: l’interrogazione depositata il 30 aprile 2021 da Stefano Soriano, allora consigliere di opposizione Pd e oggi assessore del centrosinistra. In quel documento ufficiale, Soriano descriveva la stessa identica situazione: una strada ridotta a discarica, rischi per la salute pubblica, invasioni di cinghiali e totale assenza di telecamere. Richiedeva bonifica, chiusura temporanea e controlli.

Le denunce di ieri e di oggi

Tre anni dopo, denunciano oggi gli esponenti del centrodestra, nulla sembra cambiato: “Quando governavamo noi, arrivarono interrogazioni e critiche. Oggi lo scenario è lo stesso, ma nessuno fa rumore”. A complicare ulteriormente il quadro c’è il rimpallo di responsabilità tra Comune e Provincia, un gioco ormai noto. Sul caso via Cementificio, infatti, le due istituzioni si sono spesso rimpallate la competenza per la pulizia e la gestione dell’area, paralizzando di fatto qualsiasi intervento strutturale. Una disputa amministrativa che si somma al ruolo del Corap, proprietario della strada, e alla ditta appaltatrice del servizio rifiuti, citata anche nell’interrogazione del 2021.

 Un punto nero ambientale

Risultato: i cittadini continuano a convivere con lo stesso degrado, mentre la politica si divide tra accuse incrociate e vecchi documenti ripescati. La vicenda resta aperta. Via Cementificio rimane un punto nero ambientale.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

La misura è rivolta a chi desidera sostituire elettrodomestici obsoleti, risparmiare sulla bolletta e smaltire correttamente i vecchi dispositivi
Avvisi orali, ammonimenti e Daspo urbani tra gli strumenti più utilizzati dai reparti dell’Arma, che hanno intensificato l’azione contro reati, criminalità organizzata e spaccio
Il corto firmato da Angelica Artemisia Pedatella coinvolge la Compagnia BA17, musicisti e interpreti del territorio, trasformando Monterosso in un laboratorio creativo a cielo aperto

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792