Viabilità al collasso, la Provincia di Vibo chiede aiuti straordinari

Frane, smottamenti e strade interrotte: richiesto lo stato di emergenza. Focus su Filogaso e Vallelonga per gli interventi in corso e programmati

A seguito dei violenti eventi meteorologici che hanno colpito la provincia di Vibo Valentia nei giorni scorsi, il presidente della Provincia, Corrado Antonio L’Andolina, ha ufficialmente richiesto alla Regione Calabria lo stato di emergenza, sollecitando provvedimenti straordinari da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

“Le continue e incessanti piogge hanno causato crolli e smottamenti lungo la rete viaria, con danni ancora in fase di quantificazione e, in alcuni casi, con la temporanea interruzione della circolazione veicolare e pedonale”, si legge nella deliberazione con cui la Provincia ha inoltrato la richiesta.

“Le continue e incessanti piogge hanno causato crolli e smottamenti lungo la rete viaria, con danni ancora in fase di quantificazione e, in alcuni casi, con la temporanea interruzione della circolazione veicolare e pedonale”, si legge nella deliberazione con cui la Provincia ha inoltrato la richiesta.

I comuni più colpiti e coinvolti nella richiesta sono: Vibo Valentia, Acquaro, Arena, Cessaniti, Dinami, Drapia, Filadelfia, Francica, Ioppolo, Nicotera, Pizzo, San Onofrio e Tropea.

Strada di Filogaso e Vallelonga 

La strategia dell’amministrazione L’Andolina punta non solo a fronteggiare l’emergenza, ma anche a programmare interventi strutturali per migliorare la viabilità. In questa direzione, nei giorni scorsi il presidente ha effettuato un sopralluogo sulle strade provinciali di Filogaso e Vallelonga, verificando i lavori in corso e quelli in programma.

Interventi a Filogaso

Durante la visita a Filogaso, sono stati esaminati sia gli interventi avviati dalla precedente amministrazione sia quelli programmati dall’attuale governance provinciale.

Lavori già in esecuzione:

  • S.P. 54 “Filogaso – San Nicola da Crissa” – Finanziato con OCDPC 558, €1.400.000;
  • S.P. 64 “Dalla S.P. Sant’Onofrio-Filogaso (C.da La Gria) al Fondo Valle Mesima” – Finanziato con OCDPC 558, €500.000
  • Lavori programmati dall’attuale amministrazione:

    • S.P. 65 “Ponte sul Fiume Mesima” – Finanziato con D.M. 125/2022 (annualità 2025), €650.000;
    • S.P. 54 “Ponti Torrente Fallà” – Finanziato con D.M. 125/2022 (annualità 2027), €1.434.571,72
    • Il presidente L’Andolina e il consigliere provinciale Carmine Mangiardi sono stati accolti dal sindaco di Filogaso, Massimo Trimmeliti, dall’assessore Maria Condello e dai consiglieri Rosaria Imineo e Anna Romeo.

      “Nel corso dell’incontro abbiamo esaminato i lavori già avviati lungo le strade provinciali, in particolare la SP 54 ‘Filogaso-San Nicola da Crissa’, i cui lavori stanno procedendo, e la SP 4 ‘Filogaso-Sant’Onofrio’, dove gli interventi sono stati conclusi di recente”, ha dichiarato Trimmeliti.

      Il sindaco ha poi elogiato i tecnici del settore Viabilità della Provincia di Vibo per il loro impegno nonostante le risorse limitate e ha sottolineato la necessità di migliorare l’incrocio tra la SP 65 e la Trasversale delle Serre, oltre al ripristino della SP 5 che collega Filogaso con Maierato.

      Interventi a Vallelonga

      Anche a Vallelonga il sopralluogo ha riguardato sia i lavori già avviati sia quelli in programma.

      Lavori già in esecuzione:

      • S.P. 53 “Vazzano – Vallelonga” – Finanziato con Economie 3297 (annualità 2023), €239.353,37
      • S.P. 53 “Vazzano – Vallelonga” – Finanziato con D.M. 141/2022 (annualità 2025), €350.000
      • Lavori programmati dall’attuale amministrazione:

        • S.P. 50 “Vallelonga-S.S. 110” – Finanziato con D.M. 101/2022 (annualità 2026), €100.000
        • Il presidente L’Andolina è stato ricevuto dal sindaco Maria Grazia Mazzotta e dalla consigliera Rosaria Boragina, che hanno espresso apprezzamento per l’attenzione riservata alla viabilità del territorio.

          “Vallelonga rappresenta una delle principali mete turistiche religiose del Giubileo della Speranza, e il miglioramento delle infrastrutture viarie è fondamentale per accogliere i visitatori e garantire sicurezza ai residenti”, ha sottolineato la sindaca Mazzotta.

          Viabilità più sicura

          L’azione della Provincia di Vibo Valentia si inserisce in una più ampia strategia di tutela del territorio e potenziamento delle infrastrutture stradali, con l’obiettivo di rendere la rete viaria più sicura ed efficiente, non solo nell’emergenza ma anche nel lungo termine.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il provvedimento è stato emesso dopo la denuncia della donna, che ha riferito di subire vessazioni dai parenti dal 2024
La Guardia di Finanza intercetta il traffico illecito durante un controllo stradale. Decisivo il fiuto del cane Alma

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792