Un territorio in ginocchio. Il maltempo sta mettendo a dura prova la viabilità del Vibonese: strade allagate, fiumi di fango, frane, massi che si staccano dai costoni, pericoli in agguato e divieti di transito ormai ovunque.
Una situazione che va peggiorando di ora in ora soprattutto sul litorale. Perché disagi vengono segnalati ovunque. Tempi più lunghi del previsto per quanto riguarda la strada provinciale Maierato-Pizzo a causa della caduta di massi e chiusa da due giorni. I lavori da effettuare richiedono più tempi del previsto. Disagi che vanno ad aggiungersi alla Statale 18 Vibo Marina-Vibo Valentia e alla provinciale Acquaro-Piani. Una situazione disastrosa di fronte alla quale la Provincia è in difficoltà per poter intervenire causa carenza di risorse finanziarie. Mentre la Protezione civile rimane a guardare. A Vibo Valentia il sindaco Romeo ha ordinato all’Anas di intervenire e agire a spese dei proprietari dei terreni da dove hanno avuto origine le frane che hanno causato la caduta massi sulla Statale 18.
Una situazione che va peggiorando di ora in ora soprattutto sul litorale. Perché disagi vengono segnalati ovunque. Tempi più lunghi del previsto per quanto riguarda la strada provinciale Maierato-Pizzo a causa della caduta di massi e chiusa da due giorni. I lavori da effettuare richiedono più tempi del previsto. Disagi che vanno ad aggiungersi alla Statale 18 Vibo Marina-Vibo Valentia e alla provinciale Acquaro-Piani. Una situazione disastrosa di fronte alla quale la Provincia è in difficoltà per poter intervenire causa carenza di risorse finanziarie. Mentre la Protezione civile rimane a guardare. A Vibo Valentia il sindaco Romeo ha ordinato all’Anas di intervenire e agire a spese dei proprietari dei terreni da dove hanno avuto origine le frane che hanno causato la caduta massi sulla Statale 18.