Vibo, la Polizia festeggia i 172 anni dalla fondazione

Il Questore Rodolfo Ruperti nel suo intervento ringrazia i poliziotti e le poliziotte di ogni reparto: dobbiamo garantire sicurezza e prevenzione

I locali della Scuola Allievi Agenti hanno ospitato la cerimonia celebrativa dell’anniversario della fondazione della Polizia di Stato. A prendere parte ai festeggiamenti le autorità vibonesi, tra questi il procuratore di Vibo Camillo Falvo, il prefetto Giovanni Paolo Grieco, il comandante provinciale dei Carabinieri Luca Toti, il presidente della provincia Corrado L’Andolina e alcuni tra i sindaci vibonesi. Presente anche il vescovo della diocesi di Mileto Attilio Nostro e i principali vertici delle forze dell’ordine vibonesi. Ed anche le organizzazioni sindacali e i rappresentanti dell’A.N.P.S. e delle associazioni combattentistiche e d’Arma.

Dopo la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Interno e dal Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, è stato il Questore dr. Rodolfo Ruperti a prendere la parola rivolgendo un pensiero alle donne e agli uomini della Polizia di Stato e ringraziandoli per il quotidiano lavoro svolto sul territorio provinciale non solo in ambiti operativi ma anche all’interno delle scuole con progetti formativi, per diffondere tra i giovani la cultura della legalità e il rispetto delle regole.

Dopo la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Interno e dal Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, è stato il Questore dr. Rodolfo Ruperti a prendere la parola rivolgendo un pensiero alle donne e agli uomini della Polizia di Stato e ringraziandoli per il quotidiano lavoro svolto sul territorio provinciale non solo in ambiti operativi ma anche all’interno delle scuole con progetti formativi, per diffondere tra i giovani la cultura della legalità e il rispetto delle regole.

Nel suo discorso, il Questore ha evidenziato che il tema di questo evento “Esserci sempre” – ben si presta ad evidenziare come, anche in momenti difficili, la Polizia di Stato garantisce la propria presenza in aiuto o in soccorso dei cittadini. Significativa anche l’attività educativa attraverso la promozione di numerosi eventi incentrati sul tema della legalità e laboratorio di idee e progetti per la sicurezza.

Nel corso della cerimonia Ruperti insieme al prefetto Grieco hanno consegnato riconoscimenti ai poliziotti che si sono particolarmente distinti per meriti straordinari, speciali e per lodevole comportamento.

L’intera cerimonia è stata allietata dai brani eseguiti dal coro di clarinetti del Conservatorio “Torrefranca” di Vibo Valentia, diretto dai maestri Tommaso Rotella e Francesco Giardino.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

È stato lo stesso genitore, vittima di calci e pugni, a chiedere aiuto al 112. L’episodio, culminato con l’arresto, sarebbe l’ultimo di una serie di violenze e minacce che da tempo avevano creato un clima di terrore in casa
Sul posto vigili del fuoco, polizia stradale e Anas. Il tratto è stato temporaneamente chiuso al traffico, con code che hanno superato i sei chilometri
Nell’aula magna del Liceo classico “Michele Morelli” un convegno di alto profilo sul valore universale dei diritti umani. La professoressa Valeria Ferrari della Sapienza di Roma e il presidente Pippo Prestia richiamano la responsabilità morale e civile di una tutela che parte dalla cultura e dal linguaggio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792