Vibo Marina, porto di passaggio o meta da vivere? La Cisl avverte: così perdiamo un’occasione d’oro

Ogni estate migliaia di turisti attraversano la località, ma pochi decidono di fermarsi. La Cisl denuncia la mancanza di strutture ricettive, servizi e una visione di sviluppo concreta

“La Cisl Magna Grecia e la Fit-Cisl Calabria guardano con attenzione agli sviluppi e alle potenzialità legate al porto di Vibo Marina, che si conferma un importante snodo per il traffico turistico, commerciale e peschereccio. Tuttavia, non possiamo non sottolineare come questo enorme potenziale resti in gran parte inespresso per la mancanza di una strategia condivisa di sviluppo e di un’adeguata capacità di accoglienza”. Lo affermano il segretario generale della Cisl Magna Grecia Daniele Gualtieri e il segretario generale della Fit-Cisl Calabria Vincenzo Pagnotta.

Luogo di transito

Luogo di transito

Entrambi i sindacalisti proseguono: “Ogni estate il porto si riempie di turisti diretti verso le Eolie, ma Vibo Marina continua a essere considerata, nella maggior parte dei casi, solo un luogo di transito. È una grande occasione persa per il territorio, che avrebbe tutte le carte in regola per diventare una vera e propria destinazione turistica, capace di generare economia, lavoro e opportunità stabili per famiglie e imprese”.

Difficoltà principale

A giudizio di Gualtieri e Pagnotta, il “problema principale” è evidente: “Manca una rete di strutture ricettive di qualità e di servizi in grado di trattenere i visitatori, di convincerli a fermarsi, scoprire il territorio, vivere un’esperienza più lunga e completa. È necessario investire in alberghi, strutture ricettive di qualità, ristorazione di livello, percorsi enogastronomici e culturali, così come in iniziative che possano rendere attrattiva Vibo Marina anche al di fuori delle sole settimane di agosto. Non possiamo continuare a pensare che la stagione turistica debba ridursi a venti giorni scarsi di attività. Guardiamo a ciò che accade in tante altre località costiere d’Italia, che grazie a una visione chiara e a un lavoro sinergico tra istituzioni, operatori e associazioni, sono riuscite a creare un’offerta che dura tutto l’anno, con eventi, promozioni e servizi capaci di richiamare flussi turistici costanti”.

Programmazione

I sindacalisti sono consapevoli “che il rilancio di Vibo Marina e dell’intero territorio vibonese debba passare da una programmazione seria e condivisa, che coinvolga istituzioni, associazioni di categoria, imprenditori e cittadini. È necessario fare squadra, puntando su infrastrutture, ricettività, promozione turistica e valorizzazione del patrimonio ambientale, storico e culturale. Solo così potremo trasformare un potenziale che oggi resta in gran parte inespresso in una vera opportunità di sviluppo e di occupazione per il nostro territorio. La Cisl Magna Grecia e la Fit-Cisl Calabria sono pronte a fare la loro parte, stimolando il dialogo con le istituzioni e supportando tutti quei progetti capaci di generare crescita, lavoro stabile e un futuro migliore per la comunità”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Un altro prefetto in quiescenza alla guida della sanità. I problemi, purtroppo, restano e la politica – in piena campagna elettorale – non arrossisce
Nel duomo di Isola Capo Rizzuto, don Francesco Gentile condanna la cultura della violenza e invita la comunità a reagire. La famiglia del giovane sceglie di donare gli organi
Il candidato del campo largo attacca la gestione regionale: sistema sanitario al collasso, è la priorità assoluta. Forte sintonia su salute, lavoro e infrastrutture

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792