Vibo Valentia lancia il Piano di marketing turistico “Città di tutte le epoche”

Il 18 novembre il capoluogo presenta il progetto con due sessioni: una mattutina per tour operator e agenzie, e un pomeriggio aperto a cittadini, associazioni e imprese, per valorizzare storia, cultura e attrattività turistica della città

L’amministrazione comunale di Vibo Valentia ha fissato la data per il lancio di un progetto turistico del capoluogo: martedì 18 novembre 2025, giorno in cui verrà presentato ufficialmente il Piano di marketing territoriale “Vibo città di tutte le epoche”. Il progetto, che abbraccia idealmente la storia della città dall’antica Hipponion fino all’età contemporanea, si articola in una doppia sessione strategica.

Doppia sessione

Doppia sessione

La giornata si aprirà con una sessione tecnico-operativa a porte chiuse, ristretta a circa quaranta tra tour operator e agenzie di viaggi di settore. Questa fase è essenziale per superare la fase teorica e avviare immediatamente il dibattito sull’applicazione concreta del Piano. L’obiettivo è stringere partnership e definire le modalità per inserire i nuovi pacchetti, itinerari ed esperienze di Vibo Valentia nei circuiti turistici.

Alle ore 17:30, presso la sala “Scrigno” del complesso “Valentianum”, si terrà l’evento istituzionale e pubblico. La sessione è concepita come una mobilitazione generale, con inviti estesi a tutte le componenti che costituiscono il vasto tessuto della cosiddetta “città accogliente”: le Autorità Religiose, la Camera di Commercio, le Associazioni Datoriali e di Rappresentanza delle Categorie Professionali, Imprenditoriali e Commerciali, le Associazioni Culturali, gli Albergatori e i Ristoratori.

Saranno illustrate le nuove narrative, i prodotti turistici e le opportunità di sinergia.

Le dichiarazioni

In vista della presentazione, l’amministrazione comunale ha rilasciato dichiarazioni che ne inquadrano l’importanza strategica:

Vincenzo Francesco Romeo, sindaco di Vibo Valentia: “Vibo città di tutte le epoche non è solo uno slogan, ma la chiave per sbloccare il potenziale inespresso della nostra città. Vogliamo trasformare la nostra ricchezza storica e culturale in un prodotto turistico integrato e vendibile. Il messaggio che lanciamo al tessuto economico è: collaborazione e coraggio. L’Ente pubblico fornisce la visione strategica ma il successo si misurerà sulla capacità dei nostri imprenditori di cogliere questa opportunità. Solo con una sinergia autentica tra tutti i soggetti coinvolti potremo massimizzare l’attrattività del nostro territorio. Un’opportunità per dimostrare la capacità di tutte le realtà cittadine nel condividere un percorso di promozione e crescita”.

Stefano Soriano, assessore alla Cultura e Turismo: “Le nuove narrative si concentreranno sull’offerta di esperienze tematiche che superano il concetto di semplice visita, permettendo di immergersi nella storia di Vibo. La sessione mattutina con i tour operator è un segnale forte: dobbiamo dimostrare al mercato che i nostri prodotti sono maturi, organizzati e competitivi. Vogliamo che Vibo Valentia entri stabilmente nei circuiti turistici di alto livello, garantendo la qualità dell’accoglienza e dell’offerta integrata”.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Un’intesa triennale disciplina i flussi economici e i rapporti di cura fuori regione, con l’obiettivo di garantire trasparenza, equità e sostenibilità
In oltre 500 supermercati della regione 5.000 volontari raccoglieranno generi alimentari da destinare alle 627 organizzazioni che assistono 130 mila persone in difficoltà
La protesta continua. Dopo giorni di assenza, gli studenti del Liceo Scientifico restano fuori: chiedono certezze sulla sicurezza

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792