Violata l’Oasi dell’Angitola, ancora discariche a cielo aperto

L'allarme lanciato dal responsabile del Wwf Pino Paolillo durante l'operazione di salvataggio di un tasso coordinata dal Centro di recupero della Fauna selvatica di Messina

Scoperta una discarica abusiva nell’Oasi dell’Angitola, proprio in quello che dovrebbe essere un ambiente “protetto”, a riprova che anche le aree che per antonomasia dovrebbero essere custodite e preservate…non siano esenti dall’inciviltà.

Il sito naturalistico si trova all’interno del Parco regionale delle Serre. Dunque la discarica individuata rappresenta ancora di più una ferita, nonché l’ennesimo affronto all’ambiente e alla sua biodiversità: tra i rifiuti abbandonati illegalmente, figurano anche porte in legno, bidoni di plastica e metallo, sacchi e cassette di plastica. È così scattata immediatamente la denuncia del Wwf perché, in particolare, ad accorgersi della discarica è stato proprio il responsabile del settore conservazione del Wwf Vibonese – Vallata dello Stilaro, il naturalista Pino Paolillo, durante la liberazione di un tasso, curata dal Centro di Recupero della Fauna Selvatica di Messina. 

Il sito naturalistico si trova all’interno del Parco regionale delle Serre. Dunque la discarica individuata rappresenta ancora di più una ferita, nonché l’ennesimo affronto all’ambiente e alla sua biodiversità: tra i rifiuti abbandonati illegalmente, figurano anche porte in legno, bidoni di plastica e metallo, sacchi e cassette di plastica. È così scattata immediatamente la denuncia del Wwf perché, in particolare, ad accorgersi della discarica è stato proprio il responsabile del settore conservazione del Wwf Vibonese – Vallata dello Stilaro, il naturalista Pino Paolillo, durante la liberazione di un tasso, curata dal Centro di Recupero della Fauna Selvatica di Messina. 

Il Wwf ha altresì prontamente segnalato la presenza dell’immondezzaio al Direttore del Parco delle Serre, Francesco Maria Pititto, e alle autorità competenti, tra cui i Carabinieri Forestali, auspicando che i responsabili vengano individuati e puniti. Inoltre, si sta muovendo per coinvolgere il comune di Maierato (territorio in cui si estende gran parte dell’oasi), affinché venga avviata un’azione per la rimozione dei rifiuti e la tutela dell’ecosistema fragile che circonda il lago Angitola.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Dal pomeriggio di domani attesi rovesci intensi e raffiche di vento: allerta gialla su tutta la regione
Nostra intervista al vice presidente della Conferenza Episcopale Italiana (Cei), che oggi ha parlato ai ragazzi della Fondazione Antonio Emanuele Augurusa
Nel corso di una seduta turbolenta, il Consiglio ha dato il via libera agli atti finanziari 2025–2027 fondamentali per il processo di stabilizzazione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792