Vittoria Sicari, un anno dopo. La voce degli ultimi che continua a parlarci

Il suo impegno per i più deboli e la sua voce al servizio degli ultimi restano un’eredità preziosa per tutta la comunità. Oggi alle 19 una Messa in suffragio a Vibo Marina

Un anno fa ci lasciava Vittoria Sicari, insegnante, giornalista, donna di profonda umanità. Oggi, nella chiesa parrocchiale di Vibo Marina, alle ore 19 sarà celebrata una Santa Messa in suo ricordo. Non è solo una commemorazione: è il bisogno di una comunità intera di non dimenticare chi, con la forza della parola e la tenacia del cuore, ha saputo essere molto più di una cronista.

La persona al centro di tutto

La persona al centro di tutto

Vittoria non scriveva articoli. Restituiva dignità. Le sue inchieste, le sue cronache, i suoi servizi pubblicati sulle colonne della Gazzetta del Sud avevano sempre un centro preciso: le persone, soprattutto quelle che non avevano voce, quelle che non trovavano spazio nei salotti né ascolto nei palazzi. Parlava di chi chiedeva cure e non le otteneva, di chi viveva con la pensione sociale, di chi ogni mese doveva scegliere se pagare una bolletta o comprare il pane. Parlava dei disagi quotidiani, delle ingiustizie silenziose, delle piccole grandi battaglie che nessuno voleva vedere. Non lo faceva per mestiere, lo faceva per missione.

Non inseguiva i riflettori

Da insegnante, aveva nel sangue il senso della cura e dell’educazione. Da giornalista, non inseguiva i riflettori, ma si sedeva accanto a chi era nell’ombra. Vittoria aveva una penna gentile ma affilata, capace di emozionare e denunciare, di commuovere e indignare. E sapeva, sempre, dove guardare. A un anno dalla sua scomparsa, ci manca la sua voce, ma ci resta il suo esempio. Il giornalismo, quello vero, quello che non si piega al potere ma cammina tra la gente, ha ancora bisogno di donne come lei.

Una vera lezione

Vittoria Sicari ha insegnato a tutti noi una lezione preziosa: non esiste notizia più importante di una persona. E finché qualcuno saprà portare avanti questa eredità, lei non sarà mai davvero scomparsa.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Una scossa sismica è stata registrata alle 20:34 a una profondità di 232 chilometri
Firmato un gemellaggio tra il comune calabrese simbolo dell’accoglienza e una cittadina palestinese, testimone del dramma di Gaza
Il vicesegretario della Lega cita la Calabria di Occhiuto come esempio di buon governo da replicare nelle prossime elezioni regionali

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792