Sabato scorso, al Centro Servizi Sociali di Zambrone, è stato presentato il libro-intervista a Saverio Zavettieri, scritto da Francesco Kostner: “Battaglie di libertà. Tra politica, istituzioni e lotte sociali”, Luigi Pellegrini Editore. L’opera include la presentazione del compianto presidente della Regione Calabria, Giuseppe Chiaravalloti, e una postfazione di Claudio Signorile, storico esponente del socialismo meridionalista.
L’evento, organizzato dall’associazione Aramoni, presieduta da Anna Collia, ha ricevuto il patrocinio gratuito dell’amministrazione comunale di Zambrone.
L’evento, organizzato dall’associazione Aramoni, presieduta da Anna Collia, ha ricevuto il patrocinio gratuito dell’amministrazione comunale di Zambrone.
Gli interventi
A fare gli onori di casa è stato il presidente della Provincia di Vibo Valentia, Corrado L’Andolina, che ha sottolineato il ruolo di Zavettieri nella politica e nella storia del socialismo calabrese, paragonandolo a Saverio Strati per la letteratura, accomunati da una visione morale e politica progressista e democratica.
Tra i relatori, la sindacalista della Cgil, Nadia Fortuna ha evidenziato l’impegno di Zavettieri nella tutela dei lavoratori, richiamando l’importanza di costruire una società più equa, centrata sul lavoro e sulla dignità delle persone.
Il dirigente scolastico Raffaele Suppa ha analizzato le pagine del libro dedicate al ruolo di Zavettieri nell’assessorato alla Pubblica Istruzione e alla Cultura, offrendo spunti di riflessione sulle politiche culturali e sul ruolo della scuola nella contemporaneità.
Francesco Kostner ha illustrato la genesi del libro-intervista, fornendo chiavi di lettura in linea con la storia politica del socialismo in Calabria e le vicende che hanno visto Zavettieriprotagonista per decenni.
Saverio Zavettieri, nei suoi interventi, ha approfondito i temi del libro, proiettandoli nell’attualità e nel futuro della politica. Ha sottolineato l’importanza del garantismo e del meridionalismo, denunciando l’assenza di intellettuali e politica nella contemporaneità.
Tra gli interventi del pubblico, due socialisti protagonisti della politica vibonese degli anni Ottanta: Gianni Staglianò ha analizzato gli effetti di “Tangentopoli”, mentre Mario Martina ha posto l’accento sul deficit di democrazia causato da leggi elettorali poco orientate in tal senso.
A coordinare gli interventi Domenico Sorace che ha delineato nella sua introduzione le linee essenziali del libro e ha poi di volta in volta sollecitato vari interventi di Zavettieri sia dopo ogni intervento dei relatori, sia per le conclusioni dell’evento.
Autorità
Numerose le autorità presenti, tra cui gli amministratori comunali di Zambrone, i membri della Commissione Cultura comunale, il vicepresidente della Provincia Nicola La Sorba, il consigliere provinciale Enzo Pagnotta, il sindaco di Brognaturo Rossana Tassone e il sindaco di Pizzo Sergio Pititto.