I dati allarmanti dell’Inps: in Calabria le pensioni più basse d’Italia

L’età media al pensionamento è aumentata da 62,1 a 64,6 anni, passando da 59,5 a 61,5 anni per le pensioni anticipate e da 64,1 a 67,5 anni per quelle di vecchiaia

“Nonostante l’età per l’accesso alla pensione di vecchiaia sia a 67 anni, il livello più alto nell’Unione europea, l’età effettiva di pensionamento è ancora relativamente bassa (64,2), a causa dell’esistenza di numerosi canali di uscita anticipata dal mercato del lavoro”. È quanto si legge nel Rapporto annuale dell’Inps, riferito al 2023.

Nello specifico, l’età media al pensionamento è aumentata da 62,1 a 64,6 anni, passando da 59,5 a 61,5 anni per le pensioni anticipate e da 64,1 a 67,5 anni per quelle di vecchiaia. Inoltre, “rispetto al 2022, l’importo lordo mensile medio delle pensioni è pari a 1.373,17 registrando un aumento del 7,1% “in parte a causa della perequazione. Il numero complessivo di persone che percepiscono un reddito pensionistico si attesta a quota 16.205.319”. Maglia nera per le regioni del Sud: se, da un lato, gli importi medi più elevati si registrano al Nord e nel Lazio, quelli più bassi in Calabria e nel resto del Mezzogiorno.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Consigliere comunale di maggioranza, Iannello è stata nominata membro effettivo della direzione provinciale del partito e contemporaneamente coordinatrice cittadina
Solo la prontezza di riflessi del suo autista ha evitato il peggio. Portata in ospedale, è stata dimessa dopo tutti gli accertamenti del caso
Lo ha annunciato con un videomessaggio sui social il presidente della Regione, sottolineando la loro specializzazione in diverse branche mediche, dalla ginecologia alla neurologia

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie