San Ferdinando, il Comune aderisce al progetto “Job in progress”. Obiettivo: favorire l’inclusione lavorativa dei giovani

Le lezioni potranno essere seguite anche on line e saranno rivolte ai giovani tra i 17 ed i 35 anni

Il Comune di San Ferdinando a fianco dei giovani per prepararli ad affrontare il mondo del lavoro in possesso dei requisiti necessari. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luca Gaetano ha, infatti, aderito al progetto “Job in Progress” grazie all’impulso di Patrizia Rodi Morabito, artista e imprenditrice agricola, e del Vescovo di Oppido-Palmi, mons. Giuseppe Alberti.

Inclusione lavorativa

“Job in Progress” è promosso dall’Arcidiocesi di Reggio Calabria, dalle Diocesi di Oppido-Palmi, di Locri-Gerace e dalla Camera di Commercio di Reggio Calabria con l’obiettivo di favorire l’inclusione lavorativa dei giovani e di altre categorie vulnerabili, come disoccupati, inattivi e inoccupati, accostandoli ad una rete solidale e strategica che mira ad accompagnare i giovani nel territorio verso percorsi di formazione, occupazione e creazione d’impresa. Il progetto promuove valori come la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa e ha lo scopo di offrire ai giovani tra i 17 e i 35 anni della Città Metropolitana di Reggio Calabria, concrete opportunità di trovare lavoro e creare impresa secondo le aspirazioni e le competenze di ciascuno.

Contro lo sfruttamento

“Job in progress”, oltre ad aiutare i giovani a trovare lavoro nel territorio reggino, mira anche a prevenire e contrastare fenomeni di lavoro irregolare e sfruttamento, diffondendo valori etici e promuovendo strumenti come il bilancio sociale e il bilancio di sostenibilità. Il Comune di San Ferdinando, come partner attivo del progetto, metterà a disposizione gli ambienti e le tecnologie per partecipare alla fase formazione che prevede, per un periodo di sei mesi, una serie di due lezioni a settimana.

Date e orari

Oggi ha preso il via il Progetto “Hub-Porto” presso la Curia Arcivescovile di Reggio Calabria – Aula Mons. G. Ferro. Le lezioni si potranno seguire anche On-Line dalle 18 alle 20 presso il Comune di San Ferdinando. Al termine del periodo formativo, tutte le nozioni e le competenze saranno sintetizzate in una “Summer School” della durata di cinque giorni. A questo punto i giovani potranno presentare le proprie idee e i progetti di startup a una giuria che valuterà le proposte più convincenti.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

La consigliera: la maggioranza, messa con le spalle al muro, ha fatto venire meno il numero legale
Il giovane, fermato poco dopo dagli agenti, ha mostrato atteggiamento di sfida, minacciando velatamente i congiunti e lasciando intendere che avrebbe poi regolato i conti
La casa editrice vibonese sarà presente al Salone del Libro con due appuntamenti speciali dedicati alla cultura calabrese. Protagonisti: la mitologia di Vibo Valentia e le melodie arbereshe

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie