Tentativi di truffa, l’Asp di Crotone mette in guardia la popolazione

L'appello dell'Azienda: non telefonate a numeri a pagamento 899 né rispondete a sms

L’Azienda sanitaria provinciale di Crotone, in una nota, informa i cittadini che in questi giorni sono stati segnalati numerosi tentativi di truffa tramite messaggi telefonici o Sms.

“Diversi utenti – è scritto in una nota – hanno comunicato ai nostri sportelli Cup di aver ricevuto messaggi con il seguente tenore: ‘La preghiamo di contattare con urgenza i nostri uffici Cup al seguente numero 899 xxx xxx, per importanti comunicazioni che la riguardano’, o comunque facendo riferimento a presunte comunicazioni da parte dell’Asp. Si tratta di un tentativo di truffa”.

“Diversi utenti – è scritto in una nota – hanno comunicato ai nostri sportelli Cup di aver ricevuto messaggi con il seguente tenore: ‘La preghiamo di contattare con urgenza i nostri uffici Cup al seguente numero 899 xxx xxx, per importanti comunicazioni che la riguardano’, o comunque facendo riferimento a presunte comunicazioni da parte dell’Asp. Si tratta di un tentativo di truffa”.

“L’Asp di Crotone – prosegue la nota – non utilizza questi canali e non invia messaggi in cui si invitano i cittadini a contattare numerazioni a pagamento (899 o simili), né utilizza tali numerazioni per le proprie comunicazioni ufficiali”.
L’Azienda sanitaria pitagorica, guidata dal commissario straordinario Monica Calamai, invita quindi i cittadini “a non rispondere a tali messaggi e a non contattare i numeri indicati, trattandosi di un raggiro finalizzato a generare addebiti ingiustificati”.

Per qualsiasi dubbio o richiesta di chiarimento, i cittadini “possono rivolgersi direttamente agli sportelli Cup e per ogni informazione o comunicazione devono affidarsi esclusivamente ai canali ufficiali dell’Asp. È opportuno, inoltre, segnalare episodi sospetti alle forze dell’ordine”. L’Asp di Crotone invita dunque i cittadini “alla massima prudenza. Truffe simili – conclude la nota – segnalate anche in altre zone d’Italia, dove messaggi ingannevoli, spesso apparentemente riconducibili ad enti sanitari o istituzionali (come inesistenti comunicazioni sanitarie, previdenziali, energetiche, ecc…), invitano a contattare numeri a pagamento come gli 899, con il solo scopo di arrecare danno economico”. (ansa)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Ventisei persone, per lo più giovani, sono state perquisite nell’ambito di un’inchiesta della Procura di Brescia su apologia di fascismo e istigazione all’odio razziale e religioso
Il veicolo era parcheggiato nei pressi della sua abitazione. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri della Compagnia di Scalea
Criticata anche la posticipazione al 2026 del bilancio accessorio. Il segretario Bruno Schipano ha chiesto chiarezza sul rapporto giuridico tra Arpal e Regione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792