“Basta sprechi”: Occhiuto elogia la Corte dei Conti e difende la nuova gestione dei rifiuti

Il presidente Regione della commenta positivamente l’indagine della Corte dei Conti, che ha contestato un danno erariale di oltre 35 milioni di euro per la gestione dei rifiuti nel 2000

“La Procura regionale della Corte dei Conti, anche grazie all’attività investigativa della Guardia di Finanza di Catanzaro, ha contestato un danno erariale pari a oltre 35 milioni di euro per la Regione Calabria, per fatti relativi all’anno 2000 e riguardanti la gestione dei rifiuti nel nostro territorio. È estremamente positivo che tali sistemi di controllo sulle amministrazioni funzionino bene e rappresentino un faro sempre acceso sulle condotte burocratiche delle Regioni e di tutti gli enti locali, affinché non si producano inefficienze e guasti nella gestione delle risorse pubbliche a scapito dei servizi e dei diritti dei cittadini”. Così Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.

Il governatore aggiunge: “Questa vicenda, però, evidenzia anche il fatto che a volte il commissariamento nazionale di alcuni settori della cosa pubblica non sia sempre positivo per i territori, ma che anzi possa talvolta innescare cortocircuiti e problemi. La Calabria ha già pagato in passato un prezzo oltre misura salato per questo tipo di situazioni, e oggi non può più permettersi di disperdere neanche un euro in qualsiasi attività della macchina amministrativa. Da tre anni a questa parte la gestione dei rifiuti nel nostro territorio è finalmente ordinata, trasparente e lineare, con un nuovo Piano regionale approvato dalla Giunta e con un costo per tonnellata smaltita assai inferiore rispetto al passato. Se i fatti contestati dalla Corte dei Conti verranno confermati e riveleranno che qualcuno tempo fa ha sbagliato, causando ingenti danni erariali alla Regione e ai calabresi, è giusto che paghi”.

Il governatore aggiunge: “Questa vicenda, però, evidenzia anche il fatto che a volte il commissariamento nazionale di alcuni settori della cosa pubblica non sia sempre positivo per i territori, ma che anzi possa talvolta innescare cortocircuiti e problemi. La Calabria ha già pagato in passato un prezzo oltre misura salato per questo tipo di situazioni, e oggi non può più permettersi di disperdere neanche un euro in qualsiasi attività della macchina amministrativa. Da tre anni a questa parte la gestione dei rifiuti nel nostro territorio è finalmente ordinata, trasparente e lineare, con un nuovo Piano regionale approvato dalla Giunta e con un costo per tonnellata smaltita assai inferiore rispetto al passato. Se i fatti contestati dalla Corte dei Conti verranno confermati e riveleranno che qualcuno tempo fa ha sbagliato, causando ingenti danni erariali alla Regione e ai calabresi, è giusto che paghi”.

Leggi anche – Maxi danno erariale, contestati 35 milioni di euro. Citati a giudizio due funzionari

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Partono i lavori per l’atteso progetto firmato da Zaha Hadid, destinato a trasformare il waterfront della città
Operazione dei carabinieri: sequestrati 80 kg di marijuana e 15 kg di fuochi d’artificio. Un arresto e una denuncia
Il dibattito sul da farsi intanto prosegue e il cardiologo Capomolla rassicura: il trasferimento dei reparti a Tropea non significa chiusura del nosocomio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792