Primo sciopero del 2025: dai trasporti alla scuola, chi si ferma

Una giornata, quella di domani, che si preannuncia nera. I treni si fermano per 24 ore, il trasporto locale per 4

Domani 10 gennaio è previsto il primo sciopero del 2025, una giornata che si preannuncia nera. A incrociare le braccia sono i lavoratori del settore dei trasporti e quelli del comparto scuola.

Treni

A rischio innanzitutto i treni. I lavoratori Rfi si fermeranno dalle 21 del 9 gennaio alle 20.59 del 10 gennaio.Saranno assicurati, però, i “servizi minimi di trasporto”. “I treni che si trovano in viaggio a sciopero iniziato – ricorda Trenitalia – arrivano comunque alla destinazione finale se è raggiungibile entro un’ora dall’inizio dell’agitazione sindacale; trascorso tale periodo, i treni possono fermarsi in stazioni precedenti la destinazione finale”.

Gli altri trasporti

Il trasporto pubblico locale, invece, farà i conti con lo sciopero nazionale di 4 ore(con articolazione oraria a livello territoriale). A Roma per esempio metro, bus e trama sono a rischio dalle 8.30 alle 12.30. A proclamare lo sciopero il sindacato Faisa Confail. L’agitazione, ha comunicato Roma Servizi per la Mobilità, interesserà la rete Atac e le linee periferiche gestite da operatori privati.

Sul fronte del trasporto aereo, nella stessa giornata sciopereranno i lavoratori di handler, della Sea spa e addetti alle pulizie.

Scuola

Per la giornata di domani è previsto anche lo sciopero di tutto il personale docente, educativo e Ata, assunto sia a tempo determinato che indeterminato, proclamato dal CSLE (Confederazione Sindacale Lavoratori Europei). “Si ricorda che detto sciopero è per scuole pubbliche, private e comunali di ogni ordine e grado compresi asili e educatori – si legge sul sito – Abbiamo indetto uno sciopero per i seguenti motivi: Un aumento più oneroso degli stipendi portando i salari allo standard Europeo; Abolizione immediata dell’obbligo verso i Collaboratori scolastici ad effettuare cambio di pannolini e igiene sanitaria su alunni “D.A.”; Predisporre corsi abilitanti per i Collaboratori che vogliono effettuare la mansione in cui si prevede pannolini e igiene sanitaria su alunni “D.A.” e riconoscimento economico suppletivo; Abolizione immediata del decurtamento orario sulle ferie per chi aderisce agli scioperi, in quanto azione anti Costituzionale e anti Democratica; Mancata erogazione di indennizzo per la turnazione codice 1531; Rispetto sulle sostituzioni del personale circolare n°354 del 05/01/2024; Rispetto del rapporto frontale 1 a 7 educatrice/bambini legge regionale n°7/2020 art.35 comma 1”. (adnkronos)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il sindacato accende i riflettori sulla drammatica carenza di operatori socio-sanitari: condizioni insostenibili per lavoratori e pazienti
Il dottor Ennio Calabria e MaCo International presentano una linea brevettata di impianti minimamente invasivi, tra i più piccoli al mondo, pensata per offrire soluzioni efficaci anche in caso di grave carenza ossea
Le indagini hanno consentito agli investigatori di delineare un quadro di maltrattanti andati avanti nel tempo con atti di violenza fisica oltre che psicologica

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie