Depurazione in ginocchio nel Vibonese tra impianti fermi o sequestrati: serve una svolta

La situazione degli impianti di depurazione è critica, con gravi rischi per l’ambiente e la salute pubblica. Sant’Onofrio sotto osservazione

La situazione degli impianti di depurazione nel Vibonese è allarmante. Stando a quanto riportato dalla Gazzetta del Sud, molti impianti sono fuori uso o sotto sequestro, causando gravi problemi ambientali. Le acque reflue non depurate finiscono in fiumi e mari, mettendo a rischio l’ecosistema e la salute pubblica. Come se ciò non bastasse, nulla è stato fatto sugli impianti della costa, il che preannuncia un’altra stagione da incubo per i bagnanti.

Il tema è stato portato anche all’attenzione delle istituzioni, in primis della prefetta Anna Aurora Colosimo, nel corso degli incontri con i sindaci dei vari centri del Vibonese. E si sta provando, in tutti i modi, di risolvere le complesse questioni che riguardano molti comuni. Occhi puntati su Sant’Onofrio, dove il sito in cui è ubicato l’impianto di depurazione è sottoposto a sequestro 4 anni fa perché non sicuro. L’attenzione sulla questione è stata sollevata dal consigliere comunale Giuseppe Alibrandi, che ha recentemente interrogato l’Amministrazione.

In particolare, sempre secondo quanto riportato dalla Gazzetta del Sud, Alibrandi ha chiesto di conoscere se l’area è ancora sottoposta a sequestro ed a che punto è lo stato dell’arte dei lavori di messa in sicurezza del versante e di demolizione del vecchio depuratore, da sostituire con un nuovo impianto: interventi finanziati dal Ministero dell’Interno per oltre 2milioni di euro. “Vi sono ancora i sigilli al sito – ha affermato il vicesindaco, Pietro Francesco Lopreiato – ma sono in corso le procedure di dissequestro. Le opere non risultano ancora ultimate, parte dei lavori per la sistemazione del costone è ferma; è necessario procedere allo svuotamento delle vasche dei fanghi, operazione che deve essere effettuata da ditte specializzate e deve essere programmata con perizia di variante”. Lopreiato, comunque, ha rassicurato: “Il fermo dei lavori non impedisce il funzionamento del depuratore, che è stato avviato nel 2023”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il gruppo criminale, dopo aver studiato le abitudini delle vittime, entrava all’interno degli appartamenti anche in pieno giorno
Oggi alle 10, davanti all’azienda dell’imprenditrice, sarà inaugurata una scultura con giardino, alla presenza delle autorità e della sottosegretaria Wanda Ferro
Dopo il rito funebre, la salma proseguirà per il cimitero di Pizzo, dove sarà tumulata nella cappella di famiglia

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie