La ciliegina sulla torta, attivati gli zampilli di piazza Municipio

La rigenerazione urbana continua a fare discutere in città. Dopo i pesanti attacchi all'amministrazione Limardo, ora non si risparmiano critiche a quella attuale

Non è ancora finita. I cantieri della rigenerazione urbana a Vibo Valentia continuano a fare discutere, continuano ad alimentare polemiche. Nella centralissima piazza Martiri d’Ungheria (per i vibonesi Piazza Municipio), in passato luogo di incontro e di socialità, sono stati attivati piccoli zampilli d’acqua, presentati come un’attrazione decorativa e un’innovazione urbanistica. Tuttavia, questa iniziativa solleva più di una perplessità, non solo per la sua dubbia utilità ma, soprattutto, per i rischi che gli stessi comportano.

Le fontanelle, poste direttamente sul selciato, trasformano l’area in una superficie anche scivolosa e pericolosa, specialmente per i bambini, attratti inevitabilmente dal gioco con l’acqua. Anche sul piano estetico, la presenza di questi spruzzi d’acqua appare discutibile. Lungi dall’arricchire la bellezza del luogo, creano piuttosto un effetto confusionario e privo di reale valore architettonico. Le piazze storiche hanno bisogno di cura e valorizzazione, non di trovate di dubbia funzionalità. Dall’amministrazione Limardo a quella attuale. La musica per adesso sembra la stessa.

Le fontanelle, poste direttamente sul selciato, trasformano l’area in una superficie anche scivolosa e pericolosa, specialmente per i bambini, attratti inevitabilmente dal gioco con l’acqua. Anche sul piano estetico, la presenza di questi spruzzi d’acqua appare discutibile. Lungi dall’arricchire la bellezza del luogo, creano piuttosto un effetto confusionario e privo di reale valore architettonico. Le piazze storiche hanno bisogno di cura e valorizzazione, non di trovate di dubbia funzionalità. Dall’amministrazione Limardo a quella attuale. La musica per adesso sembra la stessa.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il litorale è letteralmente sommerso. I disagi maggiori nella cittadina turistica dove alcune zone risultano letteralmente intransitabili
La testimonianza diretta di un cittadino rivela le criticità di un sistema sanitario al collasso
Un territorio in ginocchio. Le principali strade che collegano la città capoluogo a Pizzo e Vibo Marina sono chiuse per massi e frane

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792