Minniti capo di gabinetto a 40 mila euro annui, Patania: Romeo si preoccupi di chi lotta per sopravvivere

Il segretario della Conf.Si.La: al posto del rinnovamento, si è assistito alla solita restaurazione del potere nelle mani di pochi

La recente nomina di Minniti come capo di gabinetto del sindaco di Vibo Valentia Enzo Romeo, con un compenso annuo di 40 mila euro, riaccende il dibattito sulla gestione delle risorse pubbliche. A sollevare la questione è Gianni Patania, segretario della Conf.Si.La, che denuncia non solo lo spreco di denaro pubblico ma, soprattutto, il silenzio del primo cittadino di fronte alle emergenze sociali che affliggono la comunità.

“Sono consapevole che il sindaco non può risolvere tutte le problematiche, ma potrebbe almeno avviare iniziative concrete per dare un aiuto a chi non ha da mangiare, a chi non riesce a pagare le bollette, a chi lotta ogni giorno per un pasto caldo,” afferma Patania.

“Sono consapevole che il sindaco non può risolvere tutte le problematiche, ma potrebbe almeno avviare iniziative concrete per dare un aiuto a chi non ha da mangiare, a chi non riesce a pagare le bollette, a chi lotta ogni giorno per un pasto caldo,” afferma Patania.

Un’accusa pesante, che evidenzia il contrasto tra le scelte amministrative e le reali esigenze della popolazione. “Ho sostenuto questo progetto politico sperando in un cambiamento radicale – prosegue Patania – ma al posto del rinnovamento, si è assistito alla solita restaurazione del potere nelle mani di pochi”.

Leggi anche – La mossa Menniti “risuscita” Forza Italia: il sindaco riferisca in Consiglio comunale

Leggi anche – Cutrullà e Tucci (Cuore Vibonese): il Pd ha preso le distanze dalla nomina di Menniti

Leggi anche – La nomina Menniti, Stefano Luciano (Udc): umiliata la vocazione pubblica delle istituzioni

Leggi anche – Il sindaco nomina un capo di gabinetto. Primi segnali di debolezza?

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Pollice è anche docente di pianoforte al Conservatorio di Musica di Vibo Valentia, istituzione della quale è stato direttore per due mandati
Presente anche Giuseppe Cricenti, consigliere di Cassazione. L’acceso dibattito ha elevato il tenore degli altri interventi, rendendolo sempre più interessante
Nel comitato sono entrati i soggetti che ricadono già nel progetto de “La Via Maestra”, oltre ad alcuni partiti ed esponenti politici

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792