Lamezia Terme: attivato uno sportello informativo per l’acquisto di immobili destinati alla comunità rom

Un servizio per facilitare le procedure di adesione al bando nell’ambito del progetto di superamento del campo di Scordovillo

È stato attivato presso il Comune di Lamezia Terme uno sportello informativo dedicato a facilitare e velocizzare le procedure di acquisto degli immobili da parte dell’Aterp, destinati alla comunità rom nell’ambito del progetto di bonifica del campo di Scordovillo.

L’Aterp, in qualità di azienda strumentale della Regione Calabria impegnata nel progetto di Superamento delle condizioni di degrado del campo Rom di Scordovillo, sta individuando immobili da acquistare nel territorio comunale di Lamezia Terme e nei paesi limitrofi, tra cui Acconia di Curinga, Gizzeria, Platania, Feroleto Antico, Maida, Pianopoli e San Pietro a Maida.

L’Aterp, in qualità di azienda strumentale della Regione Calabria impegnata nel progetto di Superamento delle condizioni di degrado del campo Rom di Scordovillo, sta individuando immobili da acquistare nel territorio comunale di Lamezia Terme e nei paesi limitrofi, tra cui Acconia di Curinga, Gizzeria, Platania, Feroleto Antico, Maida, Pianopoli e San Pietro a Maida.

Per supportare i cittadini interessati nella compilazione delle domande di adesione all’avviso pubblico, lo sportello informativo fornirà chiarimenti sui requisiti richiesti, sulle modalità di partecipazione e sugli obiettivi del bando. Il servizio sarà disponibile a partire da domani e per altri tre venerdì fino alla fine di aprile.

Nei giorni scorsi, Aterp ha formalmente avviato la manifestazione di interesse per l’acquisto degli immobili, nell’ambito di un progetto recentemente approvato con delibera regionale. Questa iniziativa rappresenta una revisione dell’originario piano, che inizialmente prevedeva la costruzione di nuove unità abitative nell’area di Scordovillo.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’emendamento consente ai Comuni di gestire le attività secondo i propri ordinamenti senza gravare sui bilanci
Il già consigliere regionale: gesto fondamentale per affrontare le difficoltà e individuare soluzioni per il rilancio della sanità calabrese
L’inchiesta era nata sulla scorta di un’altra indagine ed aveva portato a scoprire un sistema illecito di estumulazione dei cadaveri

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792