Dormire poco è come ubriacarsi, la tesi scientifica di Matteo Bassetti

A soffermarsi sullo studio della Havard Medical School è stato l'infettivologo italiano

Dormire meno di 6 ore a notte può avere effetti devastanti sulle funzioni cognitive, al punto da essere paragonabile all’assunzione di alcol. Riflessi lenti, scarsa concentrazione e decisioni poco lucide sono solo alcune delle conseguenze della privazione di sonno”.
Lo scrive sulla propria pagina Facebook il direttore della clinica di Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova, Matteo Bassetti.

Dormire poco, lo studio

“Uno studio della Harvard Medical School – prosegue l’infettivologo – rivela che dopo 17 ore di veglia le nostre capacità cognitive equivalgono a quelle di una persona con un tasso alcolemico dello 0,05%. Dopo 24 ore, si arriva addirittura allo 0,10%, oltre il limite legale per la guida!”.

“Il sonno è un bisogno fondamentale per il nostro corpo. Attenzione- conclude Bassetti- perché dormire poco e male ha un impatto devastante sul nostro benessere”. (Dire – www.dire.it)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Consigliere comunale di maggioranza, Iannello è stata nominata membro effettivo della direzione provinciale del partito e contemporaneamente coordinatrice cittadina
Solo la prontezza di riflessi del suo autista ha evitato il peggio. Portata in ospedale, è stata dimessa dopo tutti gli accertamenti del caso
Lo ha annunciato con un videomessaggio sui social il presidente della Regione, sottolineando la loro specializzazione in diverse branche mediche, dalla ginecologia alla neurologia

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie