Avviato il progetto “(Pro) Pulsioni Digitali: comunità, formazione, lavoro” nelle strutture residenziali psichiatriche di Girifalco

Un’opportunità di crescita personale e professionale per persone disoccupate o inoccupate

È ufficialmente partito presso le Strutture Residenziali Psichiatriche (SRP) di Girifalco il progetto “(Pro) Pulsioni Digitali: Comunità, Formazione, Lavoro” un’iniziativa pensata per offrire percorsi di formazione completi a persone disoccupate o inoccupate con l’obiettivo di migliorare le loro competenze professionali e personali e favorire l’inclusione sociale e lavorativa

Il progetto promosso dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e selezionato da Biblioteche Senza Frontiere Italia in partenariato con Rete delle Reti nasce dalla collaborazione tra il Sistema Bibliotecario Lametino l’Associazione Comunità di Volontariato SS Pietro e Paolo ODV e la dottoressa Graziano

Il progetto promosso dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e selezionato da Biblioteche Senza Frontiere Italia in partenariato con Rete delle Reti nasce dalla collaborazione tra il Sistema Bibliotecario Lametino l’Associazione Comunità di Volontariato SS Pietro e Paolo ODV e la dottoressa Graziano

Una formazione a 360 gradi per nuove opportunità lavorative

Il programma si rivolge a persone di età compresa tra i 34 e i 50 anni e si articola in tre aree principali che riguardano laboratori di competenze digitali mirati ad accrescere le possibilità di inserimento lavorativo attraverso il rilascio della certificazione Eipass 7 moduli User un titolo riconosciuto in numerosi contesti professionali; laboratori di educazione finanziaria finalizzati a insegnare una gestione consapevole ed etica delle risorse economiche promuovendo l’autonomia finanziaria; laboratori di competenze trasversali pensati per migliorare l’equilibrio tra vita privata e professionale valorizzare le proprie abilità affrontare con sicurezza i colloqui di lavoro e sviluppare un’efficace comunicazione interpersonale. Le attività si svolgeranno sia online che in presenza presso le SRP di Girifalco con il Sistema Bibliotecario Lametino che ha fornito i computer necessari a tutti i partecipanti garantendo così strumenti tecnologici adeguati per la formazione digitale

Una guida esperta per il successo formativo

La formazione sarà curata dalla dottoressa Donatella Francesca Lucia e dal suo team di esperti che seguiranno i partecipanti passo dopo passo offrendo supporto e strumenti pratici per affrontare il mondo del lavoro con maggiore consapevolezza e preparazione

Inclusione digitale e sociale un obiettivo concreto

L’iniziativa “(Pro) Pulsioni Digitali” punta a fare la differenza nella vita dei partecipanti fornendo loro le competenze necessarie per inserirsi con successo nel mercato del lavoro e nella società Il progetto rappresenta un passo avanti significativo verso l’inclusione digitale e lavorativa contribuendo al cambiamento dei paradigmi culturali e professionali per renderli più accessibili a tutti

Un’opportunità ancora aperta per Lamezia Terme

Il progetto proseguirà anche a Lamezia Terme dove sono ancora aperte le iscrizioni per i nuovi gruppi classe che si formeranno nelle prossime settimane Un’occasione preziosa per chi desidera migliorare la propria posizione lavorativa e personale accedendo a una formazione innovativa e completa

Con “(Pro) Pulsioni Digitali” il Sistema Bibliotecario Lametino l’Associazione Comunità di Volontariato SS Pietro e Paolo ODV e la dottoressa Graziano confermano il loro impegno nel promuovere un futuro più inclusivo e digitale per la comunità Un progetto che guarda avanti aiutando le persone a ritrovare fiducia e prospettive lavorative concrete

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Dopo il gesto clamoroso di Gagliardi, Murmura e Catania e l’incontro col questore Ruperti, il parco è stato riaperto. Ma l’emergenza sicurezza resta e la politica si gira dall’altra parte
L’edificio, finanziato con fondi Pnrr per oltre 3 milioni di euro, rischia di essere compromesso in modo irreparabile. Sul posto in azione numerose squadre dei vigili del fuoco
A generare il disappunto dei camici bianchi sarebbe la mancata corresponsione da parte dell’Asp del compenso relativo al 2024

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792