“La montagna ha bisogno del nostro amore”: il grido di Maria Staltari, referente Plastic Free a Serra San Bruno (foto)

In vista della Giornata della Terra, l’attivista denuncia l’abbandono dei rifiuti e invita la comunità a unirsi a un nuovo evento di pulizia ambientale

“La montagna non chiede nulla, ma ci offre tutto: silenzio, bellezza, pace”. Comincia così il post carico di passione e denuncia pubblicato da Maria Staltari, referente dell’associazione Plastic Free per il territorio di Serra San Bruno. Un appello accorato, umano, diretto. Un invito a riflettere, a sentire, ma soprattutto ad agire.

Il messaggio arriva forte e chiaro, accompagnato dall’hashtag #SopralluoghiPlasticFree e da immagini di una montagna ferita dall’incuria. “Eppure, lungo i suoi sentieri, rimangono bottiglie vuote, plastica e rifiuti di ogni genere. Ferite visibili su un corpo che è Natura”, scrive Staltari, aggiungendo senza mezzi termini: “Chi ama veramente non lascia cicatrici. Chi ama, protegge. Non abbandona, ma raccoglie e rispetta”.

Un vero e proprio manifesto d’amore per l’ambiente, condito da quella consapevolezza che, nel 2025, dovrebbe ormai essere patrimonio comune, ma che troppo spesso viene ignorata o dimenticata. “Si protegge ciò che si ama. E la montagna, oggi più che mai, ha bisogno del nostro amore. Ogni gesto conta”, insiste Staltari nel suo post, sottolineando la necessità di una responsabilità collettiva.

L’occasione per trasformare le parole in azioni sarà la Giornata della Terra, che si celebra ogni anno il 22 aprile. In vista di questa data simbolica, la “famiglia” di Plastic Free ha annunciato un nuovo appuntamento di pulizia ambientale sul territorio di Serra San Bruno. L’evento – che interesserà le giornate del 26 e 27 aprile, possibile grazie al supporto del Comune di Serra e del Parco naturale regionale delle Serre – si propone di coinvolgere cittadini, volontari, associazioni e chiunque voglia fare la differenza, anche con un piccolo gesto. 

Un’iniziativa che segue il solco tracciato già da tempo da Plastic Free, movimento nazionale nato con l’obiettivo di liberare il territorio italiano dai rifiuti in plastica e sensibilizzare la popolazione sull’inquinamento ambientale. In Calabria, e in particolare nel Vibonese, l’attività dei volontari è costante e visibile, e trova nelle parole e nell’impegno di Maria Staltari un motore instancabile.

“Proteggi la montagna”, conclude il post. L’invito è semplice, ma potente: “Unisciti a noi”. Perché, davvero, ogni gesto conta.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Oggi alle 10, davanti all’azienda dell’imprenditrice, sarà inaugurata una scultura con giardino, alla presenza delle autorità e della sottosegretaria Wanda Ferro
Dopo il rito funebre, la salma proseguirà per il cimitero di Pizzo, dove sarà tumulata nella cappella di famiglia
Dal 27 al 29 aprile, l’Hotel Camigliatello ha ospitato il XXIII Concorso Regionale Aibes Calabria-Basilicata. Un evento che ha celebrato il talento del bartending calabrese e lucano in un contesto naturalistico d’eccellenza

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie