Danneggiata l’auto del presidente dell’Autorità portuale di Gioia Tauro: non piego la testa

Graffio sul cofano con un oggetto appuntito. Il presidente si è detto “sereno” e ha sporto denuncia. Occhiuto: atto vile e inaccettabile

Persone non identificate hanno danneggiato a San Ferdinando l’automobile di proprietà del presidente dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, Andrea Agostinelli, provocando con un oggetto appuntito un graffio sul cofano della vettura.

A scoprire il danneggiamento è stato lo stesso Agostinelli, che ha presentato una denuncia ai carabinieri. I militari hanno avviato un’indagine per identificare i responsabili.

I carabinieri, tra l’altro, hanno acquisito le immagini riprese dalle telecamere del sistema di videosorveglianza installato nella zona. Agostinelli, che si è detto “sereno”, ha anche avuto un colloquio su quanto è accaduto col prefetto di Reggio Calabria, Clara Vaccaro.

La vicinanza di Occhiuto

Sull’accaduto è intervenuto anche il presidente della Regione Calabria, a Roberto Occhiuto, il quale ha espresso la propria solidarietà ad Agostinelli, “vittima di un vile e inaccettabile atto. Un fatto grave, da condannare fermamente, sul quale mi auguro venga fatta piena luce. La Calabria che vogliamo e che stiamo costruendo ripudia le violenze e le intimidazioni”.

Furgiuele: gesto vile

“Solidarietà e vicinanza ad Andrea Agostinelli, presidente dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, a cui ignoti hanno danneggiato l’auto. Auspico che le Forze dell’Ordine facciano immediatamente chiarezza circa questo episodio vigliacco, certo che Agostinelli non si farà intimorire da un gesto vile e che nulla ha a che fare con il confronto e la vita civile”. Lo dichiara il deputato calabrese e vicecapogruppo della Lega Domenico Furgiuele.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Secondo un’analisi della Fondazione Gimbe, in Calabria al primo gennaio 2024 si registrava una carenza di 10 pediatri di libera scelta rispetto al rapporto ottimale di 1 ogni 850 assistiti
La zona è stata modificata con lavori di movimentazione terra, riprofilatura del versante, posa di massi e costruzione di una strada sterrata, il tutto senza le necessarie autorizzazioni
I finanzieri di Crotone hanno eseguito la sospensione dal pubblico servizio nei confronti di impiegati dell’Azienda Regionale per lo Sviluppo Agricolo della Calabria

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792