Due argenti al Tirana Trophy: la Calabria del Taekwondo brilla grazie a Tornello e Perri

Il presidente della FITA Calabria, Giancarlo Mascaro, celebra i risultati internazionali e riflette sul valore formativo dello sport per i giovani calabresi.

Il Taekwondo calabrese sale ancora una volta alla ribalta internazionale grazie alle medaglie d’argento conquistate da Roberto Tornello e Alessandro Perri al prestigioso Tirana Trophy. Un successo che conferma la qualità del lavoro svolto in Calabria sotto la guida della Federazione Italiana Taekwondo, con il sostegno determinante delle società sportive e delle famiglie.

Il presidente della FITA Calabria, Giancarlo Mascaro, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando come dietro queste medaglie ci siano sacrifici quotidiani, allenamenti intensi, spesso doppi, e una sinergia costante tra atleti e staff tecnici. Una dedizione che, oltre a portare risultati sul tatami, contribuisce in maniera decisiva alla formazione personale dei giovani coinvolti.

Nonostante la Calabria sia una regione più piccola rispetto ad altre realtà italiane, il Taekwondo ha sempre trovato terreno fertile. Lo dimostrano non solo i titoli e i piazzamenti ottenuti, ma anche la presenza costante di tecnici calabresi in ruoli di rilievo nazionale. Atleti di spicco come Simone Alessio, medaglia olimpica a Parigi e già campione mondiale ed europeo, o giovani promesse come Ilaria Nicoletti e Pierpaolo Torcia, rappresentano il fiore all’occhiello di una “scuola calabrese” che continua a produrre talenti di caratura internazionale.

Mascaro ha inoltre evidenziato il valore educativo del Taekwondo: una disciplina che insegna fin da piccoli il rispetto delle regole, dell’avversario e della propria crescita personale. Il percorso che porta un atleta dai 10 anni fino all’età adulta è fatto di tappe agonistiche, ma anche di importanti esperienze formative che restituiscono alla società donne e uomini consapevoli, rispettosi e responsabili.

Appena eletto nella Giunta Regionale del CONI per il quadriennio olimpico 2025-2028, Mascaro guarda al futuro con spirito di servizio. Il suo augurio per lo sport calabrese è quello di continuare a crescere nella qualità, con maggiore supporto alle società sportive, miglioramento degli impianti e una valorizzazione sempre più attiva della Scuola Regionale dello Sport. Solo così, sostiene, si potrà davvero garantire a ogni ragazzo calabrese il diritto di fare sport e, attraverso lo sport, diventare un cittadino migliore.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il vicesindaco Franco Barbalace in trasferta nella città bavarese all’iniziativa “Frühlingsfest” in sinergia con il Consolato italiano
Rischiano fino a tre anni di carcere e una multa fino a 24.000 euro. La misura era stata disposta dopo un violento pestaggio avvenuto a nei mesi scorsi in un locale
Dopo giorni di disservizi e trasferimenti estenuanti, torna operativa la tomografia dell’ospedale. La denuncia della dottoressa Piperno (SMI)

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie