Bandiere Blu 2025, la Calabria brilla con 23 riconoscimenti: tutte le località premiate

Nel Vibonese confermate Tropea e Parghelia. Calabria tra le regioni italiane più virtuose in materia di sostenibilità ambientale

L’estate 2025 porta con sé un raggio di luce per la Calabria, che si conferma tra le regioni italiane più virtuose in materia di sostenibilità ambientale. Anche quest’anno, la Foundation for Environmental Education (FEE) ha premiato le località con la Bandiera Blu, un riconoscimento ambito che attesta la qualità eccellente delle acque di balneazione e la gestione responsabile del territorio. La Calabria, con ben 23 località insignite di questo prestigioso titolo, conquista il terzo posto nella classifica nazionale, dopo Liguria e Puglia.

Un risultato straordinario, che non solo celebra le bellezze naturali della regione, ma testimonia l’impegno delle amministrazioni locali nel promuovere un turismo più sostenibile, capace di rispettare l’ambiente e valorizzare le risorse naturali.

Le nuove entrate

Tra le novità più rilevanti di quest’anno, spiccano le nuove località premiate: Cariati, Corigliano Rossano e Cropani. Questi comuni si aggiungono a una lista già ricca di bandiere, portando il numero complessivo delle località calabresi premiate a ben 23, sette in più rispetto al 2024. In un contesto nazionale, dove la competizione per ottenere la Bandiera Blu è sempre più agguerrita, la Calabria ha dimostrato di saper conciliare la tutela dell’ambiente con la valorizzazione del suo straordinario patrimonio paesaggistico.

Un patrimonio da salvaguardare

Il riconoscimento della Bandiera Blu non si limita alla qualità delle acque, ma tiene conto di numerosi fattori legati alla gestione ambientale e alla vivibilità delle località. Tra gli aspetti analizzati ci sono la funzionalità degli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti, la sicurezza dei bagnanti, l’accessibilità, l’arredo urbano e le politiche di educazione ambientale.

In Calabria, l’attenzione a questi aspetti è evidente, con numerose amministrazioni che hanno intrapreso azioni concrete per migliorare la vivibilità dei propri territori. Le spiagge calabresi, dalle acque cristalline e dai fondali incontaminati, rappresentano una risorsa unica, che va custodita gelosamente. Località come Tortora, Praia a Mare, Diamante e Tropea sono solo alcune delle perle di questa regione, che incantano i turisti non solo per la bellezza dei loro paesaggi, ma anche per l’impegno nella tutela dell’ambiente.

Bandiere Blu, modello di sostenibilità per il turismo

L’assegnazione della Bandiera Blu non è solo un premio, ma una spinta verso un modello di turismo più sostenibile. Le amministrazioni comunali, infatti, sono chiamate a promuovere azioni di sensibilizzazione ambientale, a garantire la qualità dei servizi e a tutelare l’ambiente, creando al contempo le condizioni per un turismo responsabile. In Calabria, questa sfida è già in atto: il riconoscimento di ben 23 Bandiere Blu per il 2025 è il frutto di un lungo lavoro che ha coinvolto non solo le amministrazioni locali, ma anche le comunità e i turisti.

Il valore delle Bandiere Blu non risiede solo nell’eccellenza delle acque di balneazione, ma anche nel fatto che rappresentano un’occasione per sensibilizzare la popolazione e i visitatori all’importanza della sostenibilità. Un’iniziativa che, negli anni, ha saputo far crescere la consapevolezza dell’impatto delle nostre azioni sull’ambiente e sul futuro delle nostre risorse naturali.

Tutte le località premiate

Il lungo elenco delle località calabresi che hanno ricevuto la Bandiera Blu nel 2025 include:

  • Provincia di Cosenza: Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Santa Maria del Cedro, Diamante, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, Trebisacce, Villapiana, Corigliano Rossano, Cariati. Provincia di Crotone: Cirò Marina, Melissa, Isola di Capo Rizzuto.
  • Provincia di Cosenza: Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Santa Maria del Cedro, Diamante, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, Trebisacce, Villapiana, Corigliano Rossano, Cariati. Provincia di Crotone: Cirò Marina, Melissa, Isola di Capo Rizzuto.
  • Provincia di Catanzaro: Cropani, Sellia Marina, Catanzaro Lido, Soverato.
  • Provincia di Vibo Valentia: Parghelia, Tropea.
  • Provincia di Reggio Calabria: Caulonia, Roccella Jonica, Siderno.
© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il direttivo contesta il metodo adottato e nello stesso tempo chiede una maggiore trasparenza
L’appuntamento, di grande rilevanza scientifica, è stato presieduto dal professore Bruno Nardo. A confronto docenti ed esperti di livello nazionale e internazionale

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie