Cna per Lamezia Terme: proposte concrete ai candidati sindaco per rilanciare le PMI artigiane

Dalla semplificazione burocratica al contrasto all’abusivismo, passando per turismo, sicurezza e fisco: ecco le priorità della Confederazione per sostenere lo sviluppo del tessuto economico locale

In vista delle prossime elezioni amministrative a Lamezia Terme, la CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) rivolge un appello ai candidati alla carica di sindaco affinché si impegnino concretamente per creare un ambiente favorevole allo sviluppo delle piccole e medie imprese artigiane, vera spina dorsale dell’economia locale.

Le proposte avanzate dalla CNA toccano otto ambiti chiave. In primo luogo il fisco, con la richiesta di una riduzione delle aliquote IMU sugli immobili produttivi, per alleggerire il carico fiscale sulle imprese. A seguire, il nodo della burocrazia, per cui la Confederazione auspica una profonda semplificazione dei processi autorizzativi, anche tramite la digitalizzazione degli archivi comunali.

Particolare attenzione viene dedicata alle politiche di sostegno a imprese e lavoro, con la proposta di incentivare la partecipazione delle PMI alle gare pubbliche e promuovere i cosiddetti “appalti a km zero”, valorizzando le realtà produttive del territorio.

Un altro punto fondamentale è quello della sicurezza, per cui la CNA propone interventi nelle aree degradate e investimenti mirati in videosorveglianza e illuminazione pubblica. Parallelamente, si sottolinea l’importanza delle aree produttive strategiche, dove occorre garantire servizi, infrastrutture digitali e favorire l’efficientamento energetico attraverso l’autoproduzione e la costituzione di comunità energetiche.

Non manca un focus sul turismo, con l’invito a promuovere le eccellenze agroalimentari, culturali e ambientali mediante percorsi esperienziali e il sostegno alle botteghe artigiane nei centri storici.

Sul fronte del contrasto all’abusivismo, la CNA propone l’attivazione di protocolli operativi tra amministrazione comunale, forze dell’ordine e Agenzia delle Entrate per rendere più efficaci e tempestivi i controlli. Infine, l’attenzione ai soggetti fragili, con l’auspicio che si promuovano iniziative volte a ridurre le disuguaglianze sociali.

Con queste proposte, la CNA intende aprire un confronto costruttivo con i futuri amministratori della città per rilanciare il ruolo centrale dell’artigianato e delle PMI nello sviluppo economico e sociale di Lamezia Terme.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Dopo le critiche sollevate da alcune associazioni ambientaliste, l’amministrazione comunale di Vibo Valentia chiarisce la propria posizione
Il 23 maggio esperti a confronto su radicalità e palliazione nel trattamento delle neoplasie del colon-retto. A guidare i lavori il direttore scientifico Manfredo Tedesco.
L’ex premier sostiene Doris Lo Moro alle amministrative: “Pnrr sprecato, Meloni non ascolta il Paese. A Lamezia progetto serio fondato su legalità e cultura”

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie