Troupe della Rai aggredita nel Reggino. Reagiscono Cdr, Usigrai e Fnsi

Il giornalista Lorenzo Gottardo ha riportato contusioni alle braccia e in diverse parti del corpo. Danneggiata anche l'auto dell'operatore incaricato alle riprese

<Una troupe della Tgr Calabria, inviata a San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria, per seguire gli sviluppi di un omicidio, è stata barbaramente aggredita a bastonate dai parenti della vittima. Il nostro collega Lorenzo Gottardo ha subito contusioni alle braccia e alle gambe. Danneggiata anche l’auto del service incaricato delle riprese>. Lo rendono noto, con un comunicato, il Cdr della stessa Tgr, l’esecutivo dell’Usigrai e la Fnsi.
    <Il cdr e tutta la redazione della Tgr Calabria, insieme all’esecutivo Usigrai e alla Federazione nazionale della stampa – si aggiunge nella nota – esprimono solidarietà ai colleghi aggrediti mentre stavano svolgendo il loro lavoro, e condannano duramente questo inqualificabile episodio. I giornalisti della Tgr Calabria non si fermeranno davanti ad alcuna intimidazione e continueranno a documentare con scrupolo ogni fatto di cronaca per garantire alle cittadine e ai cittadini il diritto a essere informati>.


    La direzione della TgR Rai <esprime solidarietà al collega Lorenzo Gottardo della Tgr Calabria e alla sua troupe televisiva, vittime di un’aggressione durante la realizzazione di un servizio nella Piana di Gioia Tauro>. La direzione, si legge in una nota di Viale Mazzini, <informata dal caporedattore Riccardo Giacoia, ha sentito telefonicamente il collega per sincerarsi delle sue condizioni di salute, che per fortuna sono buone come quelle dell’operatore tv e del suo assistente, e lo ha ringraziato anche perché, nonostante il grave episodio, ha continuato a lavorare, completando il servizio sugli sviluppi di un omicidio. La direzione ribadisce il pieno sostegno alla TgR Calabria che, come tutte le altre redazioni della testata, continuerà a raccontare i fatti del territorio senza farsi intimidire>.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Dopo la condanna a 3 anni di reclusione per le violenze contro la moglie, un 68enne di Gizzeria riceve un nuovo avviso di conclusione indagini per atti persecutori anche nei confronti della figlia
Stanziati complessivamente 150 milioni di euro per sostenere il percorso di stabilizzazione, frutto di un lungo lavoro istituzionale tra Regione, sindacati ed enti locali
Ma gli esperti indicano una possibile data di un presunto crollo dell’asfissiante bolla africana

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792