“Oltre il silenzio… la Musica”, quattro serate tra note e impegno civile a Vibo

Dal 16 al 19 luglio, all’Auditorium del Valentianum, torna la rassegna dell’Accademia Musikè. In programma concerti di pianisti affermati e giovani talenti

“Oltre il silenzio… la Musica” con quattro concerti per pianoforte. Un programma musicale che vede protagonisti pianisti già affermati ma anche studenti del Corso di Pianoforte, tutti usciti sotto la guida della professoressa Alessandra Brustia, artefice di una vera scuola pianistica. I concerti si svolgeranno nella sede dell’Auditorium del Valentianum dal 16 al 18 luglio (con inizio previsto per le 19.30). Ad esibirsi, mercoledì 16 luglio, la pianista bulgara Yoanna Ivanova; giovedì 17 protagonista sarà il vibonese Daniele Paolillo, docente al Conservatorio di Trento, mentre venerdì 18 il pianista e compositore napoletano Ugo Ruocco. Chiuderanno il programma sabato 19 gli studenti del Corso di Pianoforte della professoressa Alessandra Brustia.

Musica classica

Musica classica

Come ogni anno, l’Accademia d’Arte Musikè, in questo periodo, offre un’importante occasione per vivere la musica classica attraverso questa piccola ma significativa rassegna concertistica sia con artisti già affermati che con giovani studenti che approfondiscono la loro tecnica attraverso delle masterclass. Come ha spiegato la direttrice artistica Angela Crudo, “la musica classica sopravvive grazie alla passione e all’impegno di quanti riescono a trasmettere il valore, unico genere che ci porta a sondare l’animo umano nella sua profondità”.

È ormai diventata una tradizione consolidata che la professoressa Alessandra Brustia, docente di Pianoforte al Conservatorio di Bolzano, rinnovi questo legame con Vibo Valentia dopo aver insegnato al Conservatorio F. Torrefranca.

Impegno per la pace

L’evento, patrocinato dall’amministrazione comunale di Vibo Valentia, in questa nuova edizione, su iniziativa della direttrice artistica dell’Accademia Musikè, coniuga la musica all’impegno per la pace. “Oltre il silenzio … la musica” per sottolineare come la bellezza della musica può e deve gridare contro l’indifferenza che si è creata in particolare nei poteri istituzionali (europei e italiani) di fronte all’orrore e l’inaudita barbarie disseminati in Palestina, senza dimenticare altri fronti di guerra. Un messaggio per la pace e un impegno per non tacere di fronte al massacro in atto nei confronti dei palestinesi, ma anche in altri luoghi dove muoiono nell’indifferenza migliaia di esseri umani innocenti con le armi che i paesi europei producono e forniscono, compresa l’Italia.

Durante i concerti sono previsti degli interventi che affronteranno la questione dell’impegno per la pace: oltre all’assessore alla Cultura dell’amministrazione comunale di Vibo Stefano Soriano, ci sarà monsignor Giuseppe Fiorillo e Nicola Rombolà (docente). 

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Dopo la pubblicazione di una nota diffusa senza consenso, il sindacato prende le distanze e ribadisce il proprio impegno a tutela della sanità pubblica
Domani alle 9.30 il sindaco riferirà sugli esiti della riunione. La società ha richiesto il rinnovo della concessione per altri vent’anni
Il presidente dell’assemblea Antonio Iannello condanna l’accaduto e rinnova il sostegno dell’assise

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792