“Rimborsopoli”, assolti anche Bruno Censore e Alfonsino Grillo

La sentenza riguarda le presunte irregolarità nella gestione dei rimborsi al Consiglio regionale tra il 2010 e il 2012

Sei condanne, 18 assoluzioni e due prescrizioni. Dopo più di dieci anni si è concluso così il processo “Rimborsopoli”, nato dall’inchiesta denominata “Erga omnes” nell’ambito della quale, nel 2015, erano stati arrestati alcuni consiglieri regionali della Calabria, accusati di irregolarità nella gestione dei rimborsi percepiti dal 2010 al 2012.

All’epoca tre indagati erano finiti agli arresti domiciliari, mentre per altri cinque era stato disposto il divieto di dimora in Calabria. La sentenza é stata emessa dal Tribunale di Reggio Calabria (presidente Silvia Capone). più pesante, 5 anni, è stata inflitta all’ex presidente del Consiglio regionale della Calabria, Luigi Fedele. Sono stati condannati anche l’ex senatore e consigliere regionale Giovanni Bilardi (4 anni e 8 mesi di reclusione), il suo collaboratore Carmelo Trapani (3 anni e 6 mesi), gli ex consiglieri Giovanni Nucera (4 anni) e Alfonso Dattolo (4 anni e 8 mesi) e l’ex assessore regionale Pasquale Tripodi (3 anni e 6 mesi). Tranne che per Tripodi, per gli altri cinque imputati condannati il Tribunale ha disposto anche l’interdizione perpetua dai pubblici uffici e l’incapacità in perpetuo di contrattare con la pubblica amministrazione.

All’epoca tre indagati erano finiti agli arresti domiciliari, mentre per altri cinque era stato disposto il divieto di dimora in Calabria. La sentenza é stata emessa dal Tribunale di Reggio Calabria (presidente Silvia Capone). più pesante, 5 anni, è stata inflitta all’ex presidente del Consiglio regionale della Calabria, Luigi Fedele. Sono stati condannati anche l’ex senatore e consigliere regionale Giovanni Bilardi (4 anni e 8 mesi di reclusione), il suo collaboratore Carmelo Trapani (3 anni e 6 mesi), gli ex consiglieri Giovanni Nucera (4 anni) e Alfonso Dattolo (4 anni e 8 mesi) e l’ex assessore regionale Pasquale Tripodi (3 anni e 6 mesi). Tranne che per Tripodi, per gli altri cinque imputati condannati il Tribunale ha disposto anche l’interdizione perpetua dai pubblici uffici e l’incapacità in perpetuo di contrattare con la pubblica amministrazione.

Sono cadute tutte le accuse, invece, per gli altri 18 politici imputati. Sono stati assolti, infatti, “perché il fatto non sussiste”, l’ex governatore Agazio Loiero; l’ex presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Bova; gli ex consiglieri regionali Demetrio Battaglia, Antonino De Gaetano, Alfonsino Grillo, Ferdinando Aiello, Emilio De Masi, Sandro Principe, Pietro Amato, Bruno Censore, Mario Franchino, Mario Maiolo, Carlo Guccione, Antonio Scalzo, Francesco Sulla, Vincenzo Antonio Ciconte, Giovanni Raso e Nicola Adamo.

Il Tribunale, infine, ha dichiarato prescritti i reati contestati a Diego Fedele, figlio di Luigi, e a Giovanni Franco, componente della struttura dell’ex assessore Pasquale Tripodi. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Maria Consolazione Condò, di Dasà, si sottopone a una Tac per presunto cancro ovarico. Dopo il cambio di indicazione clinica, il marito chiede il rimborso del ticket già pagato, ma l’Asp di Vibo lo nega
Il primo cittadino di Vibo Valentia ha firmato un’ordinanza che nega l’esibizione della cantante neomelodica, prevista per questa sera a Bivona
Il provvedimento del sindaco Marasco inevitabile dopo i risultati dell’ultimo campionamento effettuato dall’Asp. Nessun problema per le frazioni

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792