Kalipè 2025, Monterosso celebra i cammini e il turismo lento

Il 26 e 27 luglio due giorni tra natura, cultura e sapori per i cinque anni del Kalabria Coast to Coast, simbolo di riscoperta dei territori e sviluppo sostenibile

Un fine settimana per camminare con lentezza, riscoprire il paesaggio e raccontare una Calabria che cresce puntando sull’autenticità dei suoi borghi e delle sue montagne. Sabato 26 e domenica 27 luglio, Monterosso Calabro ospiterà Kalipè 2025, evento promosso dall’associazione Kalabria Trekking con il sostegno del Gal Terre Vibonesi e il patrocinio del Comune, per celebrare i cinque anni del Cammino Kalabria Coast to Coast.

Il cammino tra i due mari calabresi, divenuto in pochi anni un modello di turismo sostenibile e inserito da Time tra le 50 mete imperdibili al mondo, sarà al centro di un programma ricco di incontri, escursioni, spettacoli e degustazioni.

Il cammino tra i due mari calabresi, divenuto in pochi anni un modello di turismo sostenibile e inserito da Time tra le 50 mete imperdibili al mondo, sarà al centro di un programma ricco di incontri, escursioni, spettacoli e degustazioni.

L’evento si aprirà sabato sera in piazza Luigi Razza con il talk show “Cinque anni in cammino tra due mari”, condotto dai volti Rai Lino Zani e Giulia Capocchi (Linea Verde Sentieri), con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e dei protagonisti della rete escursionistica regionale. A seguire, il docufilm Storie in cammino di Saverio Caracciolo, uno show cooking dello chef social Francesco Messina (in arte T’Appatumi), degustazioni a cura delle Cantine Benvenuto, esposizioni d’arte e musica etno-popolare con gli Ionian 4et.

Domenica mattina l’appuntamento si sposterà nella faggeta di Monte Coppari per un’escursione lungo un tratto del Kalabria Coast to Coast, accompagnati dalle guide di Kalabria Trekking e dalla community di Cammini d’Italia. In programma anche un concerto dell’ensemble di violoncelli Sfracellos tra i faggi e letture per bambini a cura di Katia Rosi, seguite da un pranzo conviviale.

“Kalipè è un augurio himalayano che significa “passo lento e corto” – spiega Lorenzo Boseggia, presidente di Kalabria Trekking – ed è anche il senso del nostro lavoro: camminare per riscoprire il territorio con consapevolezza, creando sviluppo sostenibile e nuove opportunità per le comunità locali”.

Un’occasione per raccontare la Calabria più autentica, fatta di cammini, accoglienza, arte e natura.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Maria Consolazione Condò, di Dasà, si sottopone a una Tac per presunto cancro ovarico. Dopo il cambio di indicazione clinica, il marito chiede il rimborso del ticket già pagato, ma l’Asp di Vibo lo nega
Il primo cittadino di Vibo Valentia ha firmato un’ordinanza che nega l’esibizione della cantante neomelodica, prevista per questa sera a Bivona
Il provvedimento del sindaco Marasco inevitabile dopo i risultati dell’ultimo campionamento effettuato dall’Asp. Nessun problema per le frazioni

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792